23.7 C
Comune di Sciacca

Miopia e invalidità civile: quando spetta, come fare domanda e ottenere occhiali gratis con l’ASL

Pubblicato:

Molti non lo sanno, ma in alcuni casi anche la miopia grave può dare diritto al riconoscimento dell’invalidità civile e permettere di ottenere occhiali o lenti correttive gratis tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Tuttavia, non basta avere un semplice difetto visivo: serve una compromissione importante della capacità visiva, documentata da visite specialistiche.

Vediamo nel dettaglio quando spetta l’invalidità, quali sono le percentuali riconosciute, come presentare domanda all’INPS e ottenere gli occhiali gratuitamente.


Quando la miopia dà diritto all’invalidità civile

Secondo le tabelle ministeriali (D.M. 5 febbraio 1992), la miopia è valutata in base al visus residuo di entrambi gli occhi, dopo correzione. I casi più comuni sono:

  • 👁️ Visus 9/10 o 8/10: 0% di invalidità
  • 👁️ Visus 5/10-4/10: 7%
  • 👁️ Visus 3/10: 15%
  • 👁️ Visus 2/10: 30%
  • 👁️ Visus 1/10: 60%
  • 👁️ Visus 1/20: 80%
  • 👁️ Visus <1/20: 100%

In presenza di anisometropia (differenza significativa tra i due occhi), si può ottenere un’aggiunta fino a 5 punti percentuali. Se la miopia è associata ad altre patologie oculari (glaucoma, retinopatie…), la percentuale può aumentare.


Come fare domanda per l’invalidità civile

Per ottenere l’invalidità civile per miopia, la procedura da seguire è:

  1. 📄 Richiedere al medico di base il certificato introduttivo telematico;
  2. 🖥️ Inoltrare la domanda all’INPS tramite SPID o con l’aiuto di un patronato;
  3. 🏥 Attendere la convocazione a visita medica ASL, entro 120 giorni;
  4. ⚖️ In caso di rigetto, è possibile presentare ricorso al Tribunale del lavoro con il supporto di un legale.

Occhiali gratis con invalidità civile per miopia

Dal 34% di invalidità in su, si ha diritto a ricevere ausili gratuiti, inclusi occhiali da vista o lenti speciali, se prescritti da un oculista pubblico o convenzionato.

Per ottenerli è necessario:

  • 🧾 Avere un certificato di invalidità civile riconosciuto;
  • 👨‍⚕️ Disporre di una prescrizione specialistica;
  • 📑 Far redigere un preventivo da un ottico autorizzato, conforme al nomenclatore tariffario nazionale;
  • 🧾 Allegare tutta la documentazione all’ASL per la fornitura gratuita.

Conclusione

La miopia può essere riconosciuta come invalidità civile solo se grave e difficilmente correggibile. Ottenere il riconoscimento permette importanti agevolazioni, tra cui il diritto a ricevere occhiali gratuiti. È quindi fondamentale conoscere i criteri sanitari, seguire l’iter corretto con l’INPS e rivolgersi ai giusti canali per tutelare i propri diritti.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti