Nel cammino che ci porta alla Summer School sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa “AbbracCiAA la Cultura”, in programma a Sciacca dal 16 al 18 maggio 2025, sostenuta dal Centro di Formazione Anaprof e promossa dalla rete “Per comuniCAAre”, facciamo tappa all’Istituto Comprensivo Statale “A. Inveges”. Qui la CAA è diventata parte integrante del progetto educativo, coinvolgendo alunni, docenti e l’intera comunità scolastica in un percorso inclusivo e trasformativo.
Comunicare è includere: la visione della dirigente Croce
La dirigente scolastica Maringela Croce racconta come l’istituto abbia costruito nel tempo un’offerta formativa centrata sul valore dell’inclusività, proponendo ogni anno progetti collegati alle diverse dimensioni dello sviluppo, dai 3 ai 14 anni.
“La Comunicazione Aumentativa Alternativa – spiega la dirigente – non è solo uno strumento, ma una pratica viva, che nasce dalla teoria, passa dal laboratorio e arriva alla prassi quotidiana. L’obiettivo è costruire relazioni sane, dentro e fuori dalla scuola, perché la comunicazione autentica è la via più diretta all’inclusione.”
E aggiunge:
“È fondamentale che questo linguaggio venga riconosciuto anche nel territorio: se un bambino o un adulto entra in un bar o in una farmacia e trova un cartello con simboli CAA, si sente riconosciuto, accolto, compreso.”
Dalla classe al territorio: esperienze e attività con la CAA
A dare concretezza a questa visione è il lavoro delle insegnanti, tra cui Teresa Russo, che racconta come la CAA sia entrata in classe rispondendo a un bisogno reale:
“Avevamo bambini con bisogni comunicativi complessi. Abbiamo iniziato portando i libri in simboli, che coinvolgono tutti, poi abbiamo costruito materiali personalizzati.”
Il percorso ha previsto la creazione di strumenti come:
✔️ calendari comunicativi
✔️ piramidi alimentari semplificate
✔️ cartellini e tabelle per orti didattici
✔️ simboli visivi distribuiti in tutte le classi
“La comunicazione diventa lo sfondo della didattica, qualcosa che unisce bambini con e senza disabilità in un ambiente più empatico e cooperativo.”
Ora l’obiettivo è far uscire la CAA dai confini della scuola:
“Speriamo che il convegno del 16-17-18 maggio – afferma Russo – possa sensibilizzare tutta la cittadinanza e dare strumenti concreti a chi vuole conoscere e usare questa forma di comunicazione.”
📍 Un appuntamento per tutta la comunità
La Summer School CAA “AbbracCiAA la Cultura” sarà l’occasione per conoscere la Comunicazione Aumentativa Alternativa non solo dal punto di vista teorico, ma soprattutto pratico, grazie ai laboratori aperti a docenti, genitori, educatori, operatori sanitari e cittadini.
Vuoi scoprire il programma completo della Summer School “AbbracCiAA la Cultura”?
Tre giorni di formazione gratuita, laboratori pratici e incontri con esperti nel campo della Comunicazione Aumentativa Alternativa, dal 16 al 18 maggio 2025 a Sciacca.
🔗 Clicca qui per leggere il programma e iscriverti all’evento
Altri articoli correlati:
🔗 Scopri la Summer School “AbbracCiAA la Cultura” in programma a Sciacca il 16-18 maggio 2025
🔗 Approfondisci la Rete “Scuole per Comunicare” e il gemellaggio Brescia-Agrigento
🔗 Guarda l’intervista alle alunne del corso SAS: la CAA tra teoria, laboratori e vita reale
🔗 Il Liceo Artistico Bonachia racconta l’inclusione con l’arte e l’intelligenza artificiale
🔗 Scopri come la CAA entra nelle attività commerciali di Sciacca con il progetto “in pratiCAA”
🔗 La CAA nella riabilitazione clinica: parola agli specialisti Sciangula e Baldassano