19.3 C
Comune di Sciacca

Decreto PA 2024: più fondi per il personale scolastico e sicurezza nelle scuole, Valditara: “Investiamo nel futuro dell’Italia”

Pubblicato:

Aumentano le risorse per il welfare degli insegnanti, la sicurezza degli edifici scolastici e il reclutamento dei docenti di religione: ecco tutte le novità del Decreto PA approvato dal Governo.

Importanti novità per il mondo della scuola arrivano con l’approvazione del Decreto-legge Pubblica Amministrazione (DL PA 2024). Il provvedimento, attualmente in fase di conversione, introduce misure strategiche in materia di welfare per il personale scolastico, sicurezza nelle scuole ed edilizia scolastica, rafforzando il sostegno a chi lavora ogni giorno per l’istruzione e la formazione dei giovani.

«Continuiamo a investire nella scuola italiana, nei suoi professionisti e nella sicurezza degli ambienti scolastici – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara – con risorse concrete che dimostrano l’impegno del Governo verso chi costruisce il futuro del Paese».

Welfare scolastico: aumentano i rimborsi per l’assicurazione sanitaria

Con il nuovo Decreto, il fondo per l’assicurazione integrativa sanitaria del personale scolastico viene incrementato di 40 milioni di euro, portando il totale annuo a 65 milioni. L’obiettivo è ampliare la copertura e migliorare i rimborsi per le prestazioni sanitarie previste dalla polizza, introdotta per la prima volta nel settore scolastico.

Sicurezza nelle scuole: nasce un fondo straordinario per emergenze edilizie

Per rispondere in modo rapido alle emergenze negli edifici scolastici non coperte da fondi ordinari o dal PNRR, è stato istituito un fondo specifico da 20 milioni di euro. I fondi saranno destinati agli enti locali per interventi di manutenzione urgente e indifferibile, con l’obiettivo di garantire ambienti scolastici più sicuri per studenti e personale.

Più assunzioni per i docenti di religione cattolica

Tra le misure approvate figura anche lo sblocco delle assunzioni per gli insegnanti di religione cattolica, superando i vincoli del turn over. È previsto l’inserimento in ruolo di un numero significativo di docenti a tempo indeterminato già a partire dal prossimo anno scolastico, in linea con il percorso di riforma del reclutamento scolastico attualmente in atto.

Maggiore rappresentanza dei genitori nel CSPI

Un emendamento al Decreto incrementa di tre unità i componenti del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), coinvolgendo rappresentanti delle associazioni dei genitori. Una scelta che punta a rafforzare il legame tra scuola e famiglia, garantendo maggiore partecipazione delle istanze educative della comunità scolastica nei processi decisionali del Ministero.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti