Il Consiglio dei Ministri ha approvato un pacchetto di misure che ridefiniscono l’organizzazione scolastica italiana, introducendo cambiamenti significativi in materia di educazione sessuale, sicurezza del personale docente e gestione dei compiti per le vacanze.
Educazione Sessuale: Consenso Preventivo dei Genitori
Le attività extracurricolari riguardanti l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole richiederanno il consenso scritto dei genitori, da fornire almeno sette giorni prima dell’inizio dei corsi. Le scuole dovranno fornire informazioni dettagliate sui contenuti, sui materiali didattici e sui soggetti coinvolti. In caso di mancato consenso, agli studenti sarà garantita un’attività formativa alternativa. Per le scuole dell’infanzia e primarie, l’insegnamento sarà limitato a quanto previsto dalle indicazioni nazionali, come biologia e riproduzione .
Sicurezza dei Docenti: Arresto per Aggressioni
Per contrastare le aggressioni al personale scolastico, è stato introdotto l’arresto obbligatorio in flagranza o quasi flagranza di reato per lesioni personali ai danni di docenti e dirigenti scolastici. Le pene per lesioni lievi sono state inasprite, passando da un minimo di sei mesi a un massimo di tre anni, a un intervallo da due a cinque anni di reclusione. Questa misura non si applica ai minori.
Condotta Scolastica: Nuove Regole
Il voto in condotta avrà un ruolo determinante: un “5” comporterà la bocciatura automatica, mentre un “6” richiederà un esame di riparazione a settembre, con la presentazione di un elaborato critico sui valori e i principi violati. Le sospensioni fino a due giorni saranno sostituite da attività scolastiche aggiuntive, mentre quelle da tre a quindici giorni prevederanno attività di cittadinanza solidale presso enti caritatevoli o assistenziali.
Compiti per le Vacanze: Equilibrio tra Studio e Tempo Libero
Una nuova circolare ministeriale invita i docenti a programmare le verifiche e l’assegnazione dei compiti tenendo conto del carico complessivo degli studenti, evitando sovrapposizioni e assegnazioni dell’ultimo minuto. L’obiettivo è promuovere il benessere psicofisico degli studenti, garantendo un equilibrio tra studio e tempo libero.