22.6 C
Comune di Sciacca

La CAA e le neuroscienze in classe: al “Dante Alighieri” di Sciacca l’inclusione inizia dall’infanzia

Pubblicato:

All’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Sciacca la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) non è solo una strategia per alunni con bisogni educativi speciali, ma un linguaggio educativo condiviso che unisce neuroscienze, didattica e relazione. A raccontarlo sono la dirigente scolastica Teresa Guazzelli e l’insegnante Valentina Vitale, impegnate in prima linea nel diffondere una cultura della comunicazione che metta ogni bambino nella condizione di esprimersi e apprendere.

Un impegno che si inserisce nel percorso che porterà alla Summer School “AbbracCiAA la Cultura”, in programma a Sciacca dal 16 al 18 maggio 2025, promossa dalla rete nazionale “Scuole per Comunicare” e fortemente sostenuta dal Centro di Formazione Anaprof, che l’ha inserita nel proprio programma annuale come testimonianza concreta di promozione culturale sul territorio.

Dalla scuola dell’infanzia alla comunità educante

“Abbiamo adottato la CAA già da diversi anni con gli alunni con BES – spiega la dirigente Teresa Guazzelli – ma negli ultimi tempi l’abbiamo introdotta anche tra i normodotati, soprattutto nella scuola dell’infanzia, per sviluppare precocemente le competenze di letto-scrittura attraverso il linguaggio simbolico.”

L’istituto è parte attiva della rete promossa dall’I.C. di Rezzato e partecipa a una ricerca-azione riconosciuta anche a livello scientifico, presentata nel 2024 a Palermo durante un congresso dell’USR Sicilia e prossimamente al convegno nazionale di Gaeta.

“Durante la Summer School di maggio – aggiunge – saremo protagonisti di un workshop esperienziale con l’apertura straordinaria della nostra scuola dell’infanzia, incentrato sull’apprendimento emotivo e corporeo secondo approcci ispirati alle neuroscienze, come indicato anche dalla studiosa Daniela Lucangeli.”

L’inclusione si costruisce in movimento

L’insegnante Valentina Vitale, che lavora con i bambini di 5 anni, racconta l’efficacia degli strumenti CAA nel quotidiano della didattica:

“Attraverso gli albi illustrati apriamo una finestra sul mondo e promuoviamo esperienze sensoriali e corporee che stimolano la rappresentazione simbolica. Il simbolo, infatti, si costruisce attraverso il movimento, il gioco motorio e il gioco simbolico, che diventano percorsi di conoscenza e competenza.”

Lo sguardo è ampio: formare bambini capaci di comunicare e vivere pienamente la relazione educativa, a scuola e nella società.


🔍 Scopri il programma completo della Summer School “AbbracCiAA la Cultura”

📅 16–18 maggio 2025 | Sciacca
📚 Formazione gratuita | 🔧 Laboratori esperienziali | 🌍 Educazione inclusiva
🔗 Clicca qui per leggere il programma e iscriverti all’evento

Altri articoli correlati:

🔗 Scopri la Summer School “AbbracCiAA la Cultura” in programma a Sciacca il 16-18 maggio 2025
🔗 Approfondisci la Rete “Scuole per Comunicare” e il gemellaggio Brescia-Agrigento
🔗 Guarda l’intervista alle alunne del corso SAS: la CAA tra teoria, laboratori e vita reale
🔗 Il Liceo Artistico Bonachia racconta l’inclusione con l’arte e l’intelligenza artificiale
🔗 Scopri come la CAA entra nelle attività commerciali di Sciacca con il progetto “in pratiCAA”

🔗 La CAA nella riabilitazione clinica: parola agli specialisti Sciangula e Baldassano

Articoli correlati

Articoli Recenti