Il primo dei due elicotteri previsti per la provincia di Agrigento è già arrivato a Sambuca, a giugno ne arriverà un secondo a Cammarata. Al momento in Sicilia sono dislocati sei elicotteri che saliranno a dieci dal mese di giugno. E’ stata avviata anche in provincia la prima fase del servizio antincendio per la stagione estiva che, ogni anni, consente di salvare tante aree verdi, boschi e mettere in sicurezza molte persone quando si sviluppano incendi. Si andrà avanti fino al 15 ottobre 2025.
Il 15 maggio entreranno in azione i centocinquantunisti, mentre dal 15 giugno toccherà ai centunisti. Sono, complessivamente, poco più di 600 tra torrettisti e addetti alle postazioni antincendio. Confermate tutte le postazioni degli anni scorsi e anche i droni sono nella disponibilità dei distaccamenti del Corpo Forestale, compresi quelli di Sambuca, Santa Margherita Belice, Ribera e Burgio.
I controlli dall’alto consentono di verificare con tempestività principi di incendio, ma anche di rilevare la mancata pulizia di terreni e aree private con la realizzazione dei viali parafuoco e dunque un eventuale rischio che possano sprigionarsi fiamme.
I servizi antincendio vengono intensificati anche nell’ambito di un più stretto coordinamento con la Procura della Repubblica di Sciacca grazie a un protocollo, promosso negli anni passati dall’ufficio giudiziario, che ha determinato una significativa riduzione del numero delle notizie di reato. Viene sanzionato anche chi non rispetta le ordinanze dei sindaci che obbligano ad intervenire per la pulizia terreni e per la realizzazione dei viali parafuoco. Ammonta a 86 euro la sanzione per ogni ettaro. Anche quest’anno è stata scelta come base l’elisuperficie di Sambuca dove uno dei velivoli messi in campo staziona 24 ore al giorno, per tutta la stagione estiva, pronto ad intervenire nelle province di Agrigento e Trapani. Fondamentale la collaborazione tra il Corpo Forestale e il Comune di Sambuca che hanno siglato un protocollo d’intesa che consente a quest’elicottero di rimanere stabilmente sull’elisuperficie della quale si occupa la Polizia municipale sambucese.
Gli addetti al servizio antincendio operano in 15 postazioni dislocate ad Agrigento, Santa Margherita Belice, Burgio, Bivona, Santo Stefano, Cammarata, Licata, Casteltermini, Siculiana, Ribera, Sciacca, Cianciana e Grotte. Ventuno le squadre impegnate e 25 le torrette di avvistamento. Le torrette sono tutte posizionate in luoghi strategici per sorvegliare l’area boschiva da salvaguardare.