Per supportare studenti e insegnanti nella preparazione delle Prove INVALSI, sono stati resi disponibili esempi di domande interattive pensate per il grado 10, ovvero il secondo anno della scuola secondaria di secondo grado. Le attività proposte offrono l’opportunità di approfondire la struttura e gli obiettivi delle domande d’esame, promuovendo l’apprendimento attivo e fornendo un feedback immediato.
Le caratteristiche delle domande INVALSI
Le domande delle Prove INVALSI non si limitano a semplici quiz a risposta multipla. Ogni quesito è progettato sulla base di criteri precisi, ispirati ai traguardi delle Indicazioni Nazionali per lo sviluppo delle competenze e ai contenuti definiti nei Quadri di Riferimento. Le attività interattive offrono agli insegnanti strumenti utili per creare percorsi didattici personalizzati e stimolanti.
Esercitazioni per Italiano: comprensione del testo e livelli di competenza
Nel caso della prova di Italiano, gli studenti sono chiamati a leggere un brano e rispondere a domande mirate alla verifica della comprensione del testo. Le attività didattiche disponibili per il grado 10 includono:
- il testo da leggere;
- domande a risposta multipla;
- feedback immediato sulla correttezza delle risposte.
Ogni domanda è inoltre associata a un macro-aspetto del Quadro di Riferimento, accompagnato da una descrizione esplicativa che chiarisce le operazioni cognitive richieste e il livello di competenza raggiunto, secondo una scala che va dal livello 1 (non adeguato) al livello 5 (molto buono).
Esercitazioni per Matematica: quattro ambiti di contenuto e processi cognitivi
Per la prova di Matematica, le domande interattive riguardano i quattro ambiti previsti:
- Numeri
- Spazio e Figure
- Relazioni e Funzioni
- Dati e Previsioni
Anche in questo caso, lo studente riceve un feedback immediato dopo ogni risposta. Ogni domanda riporta l’ambito di riferimento e la dimensione cognitiva coinvolta, cioè il tipo di processo attivato per arrivare alla soluzione, in coerenza con il Quadro di Riferimento ufficiale.
Obiettivo: rafforzare il legame tra prove standardizzate e didattica quotidiana
Le attività interattive rappresentano un importante strumento di supporto per gli insegnanti, che possono decidere in autonomia se e come utilizzarle in classe. L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo educativo tra docente e studente, stimolando la riflessione sui contenuti disciplinari attraverso quesiti che ricalcano la struttura delle Prove INVALSI.