17.6 C
Comune di Sciacca

Bidoni dei rifiuti sotto casa: quando puoi richiederne lo spostamento e cosa dice la legge

Pubblicato:

La presenza dei cassonetti dei rifiuti sotto casa può diventare fonte di disagio, soprattutto se si accompagnano a cattivi odori, rumori o problemi igienico-sanitari. Ma è possibile farli spostare? E in quali casi? Ecco cosa prevede la normativa e come procedere.

Chi decide dove posizionare i bidoni dei rifiuti?

La gestione dei rifiuti è una competenza del Comune, che ha il compito di stabilire dove collocare i contenitori dell’immondizia. Tuttavia, le decisioni non possono essere arbitrarie: devono rispettare normative nazionali e regionali, regolamenti comunali e i diritti dei cittadini.

Due norme sono particolarmente importanti:

  • Art. 844 del Codice Civile: vieta emissioni (odori, rumori, vibrazioni) che superano la normale tollerabilità.
  • Art. 68 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada: i contenitori non devono ostacolare la circolazione o costituire pericolo.

Quando è possibile opporsi ai cassonetti sotto casa

Sebbene non esista una normativa nazionale che imponga distanze minime universali, molti Comuni adottano regolamenti specifici. Se non previsti, resta valido il principio della normale tollerabilità.

È possibile chiedere lo spostamento dei cassonetti se si verificano:

  • Violazioni dei regolamenti comunali sulle distanze da edifici, finestre o attività;
  • Problemi igienico-sanitari, come odori intensi, infestazioni o rischio per la salute;
  • Ostacoli fisici, come impedimenti all’accesso di passi carrai, negozi o marciapiedi;
  • Eccessivo rumore, in particolare di notte;
  • Impatto visivo e degrado urbano, con rifiuti visibili o cassonetti danneggiati;
  • Discriminazione, se i bidoni sono collocati solo davanti a una specifica abitazione senza motivo oggettivo.

Anche l’assenza di un’adeguata istruttoria può rendere illegittima la collocazione (es. TAR Liguria, sentenza n. 865/2018).

Dove trovare le regole del tuo Comune

Per verificare se la collocazione dei cassonetti è legittima, è necessario consultare il regolamento comunale in materia di ambiente o gestione rifiuti. Puoi trovarlo:

  • Sul sito ufficiale del Comune, nelle sezioni “Regolamenti” o “Ambiente”;
  • Presso l’URP, l’Ufficio Ambiente o l’Ufficio Tecnico comunale.

Questi regolamenti indicano eventuali distanze minime, criteri per la scelta delle aree e caratteristiche delle isole ecologiche.

Come presentare la richiesta di spostamento

Se ritieni che la collocazione dei cassonetti sotto casa violi le norme o i tuoi diritti, segui questi passaggi:

  1. Documenta la situazione con foto, video, certificazioni mediche o relazioni tecniche.
  2. Verifica le regole comunali per identificare eventuali violazioni.
  3. Presenta un esposto scritto all’URP o all’Ufficio Ambiente del tuo Comune.
  4. In caso di mancata risposta o rigetto immotivato, valuta un ricorso al TAR.
Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti