Domenica di grande attività presso la palestra di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Sciacca dove si è svolto un importante corso sulle manovre salvavita pediatriche, promosso dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Agrigento, in collaborazione con le strutture sanitarie locali e il Comune di Sciacca.
L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e sanitarie di rilievo, tra cui Enzo Vita, vice preside te di Croce Rossa Italiana in provincia di Agrigento; Ottavio Ziino, direttore dell’unità Valeria Gulotta e l’assessore Simone Di Paola.
L’importanza delle manovre salvavita pediatriche
Il corso ha rappresentato un’occasione preziosa per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di conoscere e saper applicare correttamente le manovre salvavita pediatriche, fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di soffocamento o arresto cardiaco nei bambini.
Ottavio Ziino, promotore dell’iniziativa, ha sottolineato come la formazione in ambito pediatrico sia essenziale per superare il panico in situazioni critiche e agire con consapevolezza e rapidità.
Croce Rossa e ospedale uniti per la sicurezza
Durante l’incontro, Enzo Vita ha ribadito il ruolo centrale della Croce Rossa Italiana nella diffusione delle manovre salvavita pediatriche, non solo tra il personale sanitario, ma anche tra i genitori, insegnanti e cittadini comuni. Un sapere che può davvero fare la differenza.
È stato inoltre evidenziato l’importante utilizzo di strumenti come il defibrillatore e la necessità di continuare a promuovere iniziative formative sul territorio.
Ringraziamenti e impegno per la comunità
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Stefania Di Noto per il suo prezioso contributo all’organizzazione del corso, insieme ai volontari della Croce Rossa che hanno dedicato il proprio tempo alla salute pubblica, anche in un giorno festivo.
L’iniziativa ha dimostrato quanto sia fondamentale investire in formazione continua per garantire la sicurezza dei più piccoli e preparare tutta la comunità a fronteggiare le emergenze pediatriche.