Oggi chiude i battenti a Sciacca la Summer School sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, iniziativa promossa dalla “Rete di scuole per comuniCAAre”, nata a Rezzano, in provincia di Brescia, che oggi unisce 25 istituti italiani, tra cui sei scuole del territorio agrigentino.
Il progetto promosso dalla rete rappresenta un ponte che unisce idealmente l’Italia nella promozione di una cultura della comunicazione accessibile per tutti attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa, uno strumento per l’inclusione sociale, culturale e scolastica.
Docenti, caregiver, educatori, operatori culturali e socio-sanitari per una cultura accessibile nei contesti di vita.Nell’ambito del programma delle tre giornate, scandite da lezioni, laboratori e interventi di esperti, è intervenuta anche Rossana Florio, direttrice dell’Archivio di Stato di Agrigento, con “Carte senza barriere: le dimensioni dell’accessibilità culturale nell’esperienza dell’Archivio di Stato di Agrigento”.
La partecipazione ai lavori ha consentito di illustrare i percorsi realizzati presso l’Archivio di Stato di Agrigento e la dipendente sezione di Sciacca in tema di accessibilità culturale del patrimonio archivistico, con particolare attenzione ai progetti sviluppati con fondi Pnrr.
Un contributo per affrontare il tema dell’accessibilità e dell’inclusione negli istituti e luoghi della cultura italiani e per illustrare le modalità di fruizione ampliata del patrimonio archivistico adottate presso l’Archivio di Stato di Agrigento e la dipendente sezione di Sciacca, con riferimento ai percorsi inclusivi e alle attività didattiche.
Un ulteriore arricchimento per l’iniziativa.