16.5 C
Comune di Sciacca

Bonus Benessere INPS 2025: contributi fino a 1.400 euro per soggiorni estivi riservati a pensionati e familiari

Pubblicato:

Il Bonus Benessere INPS 2025, noto anche come Estate INPSieme Senior, è un’agevolazione economica prevista dal bando annuale dell’INPS, rivolta a pensionati, ai loro coniugi e a figli disabili conviventi. L’obiettivo è offrire soggiorni estivi in Italia o all’estero, completamente o parzialmente finanziati, con finalità di benessere, socializzazione e mantenimento dell’autosufficienza.

Chi può richiederlo

Possono partecipare al concorso i pensionati:

  • iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (con trattenuta dello 0,15% sulla pensione);
  • a carico della Gestione Fondo ex IPOST;
  • in possesso della titolarità del diritto da almeno un anno alla data di presentazione della domanda.

Il beneficio può estendersi anche a coniugi e figli disabili presenti nella stessa certificazione ISEE del titolare del diritto.

Come funziona il contributo

Il contributo INPS copre in tutto o in parte il costo di un pacchetto turistico scelto liberamente tra quelli offerti da tour operator o agenzie di viaggio. I soggiorni ammessi:

  • devono avvenire tra luglio e ottobre 2025;
  • possono essere svolti in Italia, all’estero o in crociera;
  • devono includere: vitto, alloggio, attività ludiche, gite, assicurazione ed eventuali costi di trasporto.

Non sono ammessi soggiorni itineranti (eccetto le crociere) né quelli organizzati direttamente con la struttura o prenotati esclusivamente online.

Importi del contributo

L’importo massimo del contributo varia in base alla durata e all’ISEE del richiedente:

  • € 800,00 per soggiorni di 8 giorni / 7 notti;
  • € 1.400,00 per soggiorni di 15 giorni / 14 notti.

Tempistiche e graduatorie

Le domande per il 2025 dovevano essere presentate tra il 24 marzo e il 16 aprile. Le graduatorie vengono redatte in ordine crescente di ISEE, con priorità per i disabili gravi. Il contributo viene erogato in due fasi:

  • acconto del 20%: entro il 17 luglio per i vincitori, entro il 31 luglio per i ripescati;
  • saldo dell’80%: entro il 27 novembre o, in caso di ritardo nella documentazione, entro il 17 febbraio 2026.

L’INPS prevede uno scorrimento delle graduatorie, con subentro entro il 12 giugno 2025. I nuovi beneficiari devono inviare la documentazione entro il 26 giugno, pena l’esclusione definitiva.

Modalità di accesso

Per presentare la domanda è necessario:

  • essere iscritti come “richiedenti” nella banca dati INPS;
  • possedere credenziali SPID, CIE o CNS;
  • utilizzare il portale INPS, tramite il servizio online dedicato alla prestazione Estate INPSieme Senior.

Nell’area riservata è possibile compilare la domanda, seguire l’iter e consultare l’esito. Le funzionalità sono accessibili dal Portale prestazioni welfare, selezionando la gestione corretta per l’anno di riferimento.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti