23.7 C
Comune di Sciacca

Controlli fiscali sui conti correnti: ecco cosa cerca l’Agenzia delle Entrate

Pubblicato:

L’Agenzia delle Entrate ha la facoltà di monitorare i conti correnti dei contribuenti, confrontando le spese effettuate con i redditi dichiarati. Grazie all’Anagrafe dei Rapporti Finanziari, il Fisco può accedere ai dati trasmessi da banche, Poste e operatori finanziari, ottenendo un quadro completo delle abitudini economiche di ciascun soggetto.

Come funziona il controllo

Il sistema permette di rilevare saldi, movimenti bancari, investimenti e persino l’uso di cassette di sicurezza. In caso di incongruenze tra il tenore di vita e il reddito dichiarato, può scattare un accertamento. È quanto previsto dall’articolo 32 del DPR 600/1973, che consente l’accesso diretto alle informazioni bancarie al fine di contrastare l’evasione fiscale.

Quando scatta la presunzione di evasione

Se le uscite registrate sul conto corrente superano in modo significativo i redditi dichiarati, l’Agenzia delle Entrate può presumere l’esistenza di redditi non dichiarati. In questi casi, è il contribuente a dover dimostrare l’origine lecita delle somme, fornendo documentazione adeguata. Le spese sotto osservazione includono, ad esempio, viaggi di lusso, acquisti frequenti di beni costosi, o pagamenti ricorrenti in ristoranti di alto livello.

Come tutelarsi in caso di verifica

In presenza di un accertamento fiscale, il contribuente ha la possibilità di difendersi presentando prove concrete sulla provenienza dei fondi. Ricevute, bonifici, atti notarili, documenti di vendita o di donazione possono dimostrare che le somme sono legittime e già tassate. In assenza di prove adeguate, però, può risultare difficile evitare sanzioni o contestazioni da parte del Fisco.

Conclusioni

L’invito è alla trasparenza e alla tracciabilità delle operazioni, per evitare spiacevoli accertamenti. Conoscere il funzionamento dell’Anagrafe dei Rapporti Finanziari e le modalità di verifica può aiutare a prevenire problemi e a gestire correttamente la propria posizione fiscale.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti