La strada provinciale 79 che collega Menfi a Porto Palo è al centro di un importante intervento infrastrutturale. Una nota ufficiale dell’11 luglio 2025, firmata dall’ingegnere Michelangelo Di Carlo, direttore tecnico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ha chiarito lo stato di avanzamento dei lavori e le motivazioni dietro la chiusura temporanea della strada.
Frana e pericoli sulla SP 79
La chiusura della SP Menfi–Porto Palo è dovuta a una frana estesa e pericolosa che ha compromesso la stabilità del manto stradale. Negli anni, la mancanza di fondi ha permesso solo soluzioni provvisorie, come il riempimento con bitume, che garantiva una tenuta minima durante l’estate, periodo di massima affluenza turistica. Tuttavia, il problema si ripresentava puntualmente.
Dettagli tecnici dei lavori in corso
I lavori attualmente in corso prevedono:
- Scavi fino a 3 metri per raggiungere gli strati di argilla.
- Posa di “materassi” in materiale inerte per la stabilizzazione del fondo stradale.
- Utilizzo di geotessili per garantire resistenza e durata.
Durante i primi scavi, è emersa una copiosa presenza d’acqua imprigionata sotto la carreggiata. Questo fenomeno, non previsto, ha causato rallentamenti, poiché ha comportato la fuoriuscita di fango e reso difficoltoso l’uso dei mezzi di cantiere.
Lavori possibili solo d’estate
Gli interventi possono essere svolti esclusivamente nella stagione estiva, in assenza di piogge. Infatti, da settembre ad aprile è molto più alto il rischio di eventi meteorologici che comprometterebbero l’avanzamento delle operazioni e la sicurezza degli operai.
Disagi minimi per gli utenti
Un’analisi tecnica dettagliata ha stimato che l’aumento del tempo di percorrenza del tragitto alternativo rispetto alla SP 79 è di soli 2 minuti e mezzo.ConclusioneI lavori sulla Menfi-Porto Palo sono necessari e non più rimandabili. L’intervento non solo garantisce la sicurezza degli utenti, ma previene il rischio di un collasso totale del tratto stradale. Il lieve aumento nei tempi di percorrenza è un disagio minimo, a fronte di un investimento duraturo in sicurezza e viabilità.
E’ stato il sindaco, Vito Clemente, a rendere noto quest’intervento di Di Carlo.