34.8 C
Comune di Sciacca

Monte riscopre il pioniere dell’aeronautica Bellanca per il suo nuovo spettacolo (Video)

Pubblicato:

spot_imgspot_img

Presentato alla Lega Navale di Sciacca lo spettacolo “Bellanca, il sogno tra le nuvole”
In scena il 30 e 31 luglio e il 1° agosto nell’atrio inferiore del Palazzo Comunale

Si è tenuta questa mattina, presso la sede della Lega Navale di Sciacca, la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo teatrale “Bellanca, Il sogno tra le nuvole”, nuova produzione dell’associazione culturale Sipario 4, con la regia di Salvatore Monte.

Lo spettacolo, che andrà in scena il 30 e 31 luglio e il 1° agosto nell’affascinante cornice dell’atrio inferiore del Palazzo Comunale, racconta la straordinaria vita del pioniere dell’aeronautica Giuseppe Mario Bellanca, originario di Sciacca. Una figura di rilievo internazionale, forse oggi poco conosciuta, che ha saputo inseguire i propri sogni fino a farli volare oltreoceano.

Attraverso un allestimento coinvolgente e dinamico, lo spettacolo si sviluppa in due atti e fonde recitazione, canto e danza, grazie a un ricco cast artistico composto da attori, cantanti e un nutrito corpo di ballerini.

A interpretare il ruolo del protagonista sarà Gabriele Carbone, già noto al pubblico come cantante, che in questa occasione vestirà anche i panni dell’attore. Con lui sul palco: Michele Cirafisi, Luigi Ciaccio, Riccardo Plaia, Michele Belfiore, Teodoro Morreale, Linda Scaglione, Patrizia Di Fede, Alessia Maniscalco Labella, Silvana Bono, oltre ai giovani Silvia Cianciolo e Antonio Friscia ed ancora Stefania Di Giovanna. Nutrito corpo di ballo con 17 tra soliste e soliste.

Ancora una volta, il prologo dello spettacolo porta la firma dell’autore saccense Lorenzo Raso, mentre la voce narrante è affidata al celebre comico siciliano Gianni Nanfa.
“Bellanca, Il sogno tra le nuvole” si inserisce nel più ampio progetto culturale di Sipario 4, che da anni si impegna nella valorizzazione delle radici storiche e identitarie di Sciacca, raccontandone miti, leggende e personaggi illustri attraverso il linguaggio del teatro.

“Celebrare Bellanca – ha dichiarato il regista Salvatore Monte – significa non solo rendere omaggio a un saccense di fama mondiale, ma anche offrire un’occasione educativa per le nuove generazioni. La memoria è un dovere civico, e il teatro può e deve farsene strumento”.

La prevendita è già attiva. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 376 1611 612.

Articoli correlati

Articoli Recenti