Si è chiusa a Portopalo l’attività estiva di Plastic Free a Menfi, dopo gli interventi delle scorse settimane a Bertolino e alle Solette.
Decine di volontari, insieme a nuotatori appassionati di mare pulito, hanno dedicato la giornata alla rimozione di rifiuti da spiaggia e fondali.
Il bilancio parla di numerosi mozziconi di sigaretta, cannucce e oggetti in plastica recuperati. Per sensibilizzare i fumatori, sono stati distribuiti posaceneri tascabili riutilizzabili, con l’obiettivo di prevenire la dispersione di rifiuti sulla sabbia e in mare.

«Insieme – afferma il presidente Domenico Vernagallo – con piccoli gesti, possiamo proteggere il pianeta che ci ospita».
Il 2025 segna per Plastic Free un passo importante: l’organizzazione, nata in Italia, ha esteso la propria rete di referenti a diversi Paesi del mondo e ha ottenuto l’accreditamento come osservatore presso le Nazioni Unite. Proprio a Ginevra, il presidente dell’associazione Luca De Gaetano ha partecipato di recente agli incontri tra le delegazioni internazionali impegnate nella redazione di un trattato globale per contrastare l’inquinamento da plastica.
Un impegno che parte dal gesto semplice di raccogliere un mozzicone, ma guarda alle sfide globali per la tutela dell’ambiente marino.