25.6 C
Comune di Sciacca

Intitolazione vicolo Rizzuti a Caltabellotta

Pubblicato:

Oggi, 28 agosto 2025, alle ore 18, presso il Museo Civico Palazzo della Signoria in via Madrice 3, Caltabellotta renderà omaggio a uno dei suoi figli più illustri con la cerimonia di intitolazione di vicolo Rizzuti. L’iniziativa, promossa dal Comune e sostenuta dal Gruppo Spontaneo per la valorizzazione di Caltabellotta, vuole ricordare il professore Luciano Rizzuti, storico ed etnologo locale scomparso nel 2012.

Chi era Luciano Rizzuti

Luciano Rizzuti (1944-2012), nato a Caltabellotta, è stato docente di Storia e Filosofia, ma soprattutto un instancabile ricercatore delle radici culturali del suo paese. Nonostante la carriera lo abbia portato a vivere in varie località, non ha mai smesso di dedicarsi agli studi sul borgo montano e sul suo territorio.

Le sue opere, come Camico, topografia di una fortezza (2004), Triokala (2006) e Il Medioevo Ellenico (2009), hanno contribuito a riportare all’attenzione degli studiosi e dei cittadini la storia e le leggende legate a Caltabellotta. La pubblicazione postuma de The Hellenic Middle Ages ha consolidato ulteriormente il suo profilo di studioso apprezzato anche oltre i confini nazionali.

Perché l’intitolazione del vicolo

La proposta di intitolazione vicolo Rizzuti è nata da una petizione condivisa da tanti cittadini e sostenuta da amici e colleghi. Secondo il gruppo promotore, questo riconoscimento è un atto doveroso per un uomo che ha contribuito in modo determinante alla valorizzazione storica e culturale del borgo.

Come scrisse l’allora sindaco Lillo Pumilia nella prefazione a uno dei suoi libri, il lavoro di Rizzuti non fu solo ricerca, ma anche “un atto d’amore per il suo paese”.

Un’eredità per le nuove generazioni

La cerimonia di intitolazione di vicolo Rizzuti non è soltanto un momento celebrativo, ma anche un invito alle nuove generazioni a riscoprire le radici storiche e culturali di Caltabellotta. L’amministrazione comunale, con il sindaco Biagio Marciante e l’assessore alla Cultura Maria Castrogiovanni, sottolinea l’importanza di mantenere vivo il legame con le tradizioni e con figure come Rizzuti, che hanno saputo raccontarle con rigore e passione.

Articoli correlati

Articoli Recenti