27.6 C
Comune di Sciacca

Le vie del cibo della lunga vita a Cammarata (Video)

Pubblicato:

Prosegue con successo il tour Le vie del cibo della lunga vita, promosso dalla Smap e dall’assessorato regionale all’Agricoltura, con l’obiettivo di valorizzare la tradizione culinaria sicana all’interno della dieta mediterranea. La nuova tappa si è svolta ieri sera a Cammarata, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco, tra cultura, gastronomia e momenti di condivisione.

Piazza della Vittoria torna a nuova vita

La serata è stata arricchita dall’inaugurazione di Piazza della Vittoria, restituita ai cittadini dopo un importante restyling. Il sindaco Giuseppe Mangiapane ha spiegato:
«Volevamo rendere questa piazza bella per far sì che i cammaratesi tornassero a essere orgogliosi del proprio paese. Piazza della Vittoria è il cuore della comunità, un luogo di incontro soprattutto per i nostri anziani. Oggi i cittadini dicono che ritorna a un antico splendore. Dopo 200 anni abbiamo anche ricollocato la statua che raffigura lo stemma di Cammarata: una donna che allatta serpenti. È il simbolo di un paese rigenerato, che i nostri anziani e centenari custodiscono con orgoglio».

Il primo cittadino ha ricordato anche l’importanza di un’alimentazione semplice, fatta di prodotti a chilometro zero, come parte essenziale della longevità che contraddistingue il territorio.

Guastedda a facci di vecchia, regina della tradizione

Tra i protagonisti della tappa, la Guastedda a facci di vecchia, eccellenza gastronomica di Cammarata. Francesca Traina, del gruppo Custodi della Guastedda a facci di vecchia, ne ha raccontato la preparazione:
«Da due anni il nostro comune celebra la sagra di questo prodotto della tradizione. Si prepara con farina di grano duro, lievito madre — in siciliano crescente — acqua e sale. Dopo l’impasto, viene condita con cipolla, formaggio, salsa di pomodoro e acciughe. Il nome deriva dal suo aspetto rustico, poco elegante ma genuino. La cottura veloce è quella di una volta e conserva tutto il fascino delle cose fatte bene».

La Guastedda a facci di vecchia è quindi non solo un piatto tipico, ma anche un simbolo identitario capace di raccontare la storia di una comunità.

Rosina Cairone, cent’anni di energia

La voce della longevità cammaratese è quella di Rosina Cairone, 100 anni. Con la sua semplicità ha spiegato che non si spaventa dei suoi cent’anni, ma che se si ferma si sente male: quando invece va in campagna, a tosare l’erba o a raccogliere le fave, ritrova energia e si sente viva.

Un tour che unisce cultura e futuro

La tappa di Cammarata del tour Le vie del cibo della lunga vita ha dimostrato come tradizione, alimentazione e identità possano camminare insieme. Dalla Guastedda a facci di vecchia al restyling di Piazza della Vittoria, fino alla testimonianza di chi come Rosina rappresenta la forza del territorio, l’iniziativa continua a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico siciliano.

Articoli correlati

Articoli Recenti