25.9 C
Comune di Sciacca

Ribera, agricoltori in ginocchio: “Più del 70% della nostra produzione sarà persa”

Pubblicato:

La cabina di regia per la crisi idrica non ha deciso di destinare acqua per la tarza irrigazione nel riberese, lasciando senza risposte migliaia di agricoltori. La situazione, già segnata dalla scarsità d’acqua, diventa sempre più drammatica, come denuncia Dino D’Angelo, presidente dell’associazione Liberi Agricoltori.

“La situazione in cui versa il comprensorio dell’arancia Dop di Ribera – dice –  è drammatica. Più del 70% della nostra pregiata produzione sarà persa, la situazione si aggrava ancora di più rispetto allo scorso anno in quanto le arance da industria saranno pure deprezzate perché conterranno poco succo”.

D’Angelo ricorda le proposte presentate negli ultimi due anni agli organi competenti: “Abbiamo aspettato fino ad oggi che chi preposto a governare e tutta la classe politica cercasse di ascoltare le proposte da noi agricoltori avanzate in questi due anni. Tutte proposte documentate con pec ai vari organi competenti. Di queste proposte due sono state prese in considerazione dal presidente della Regione: l’apertura della bretella e le motopompe per avviare il pompaggio dal Verdura al versante Magazzolo. Queste nostre iniziative, pur sostenute dal presidente della Regione, non hanno dato il risultato sperato”.

Il presidente denuncia anche la perdita di volumi fondamentali: “La nostra proposta mirava e mira a poter immagazzinare alla diga Castello, attraverso la bretella, più di 7 milioni di metri cubi di acqua. Invece, è riuscita a portare neanche 2 di milioni”.

Una critica severa arriva infine alla gestione complessiva della crisi: “Io personalmente ho l’impressione che in molti non si vogliono prendere la responsabilità del ruolo che occupano e preferiscano sacrificare il nostro territorio condannandoci alla morte per coprire il loro fallimento per non avere saputo elaborare un piano di emergenza per poter quanto meno alleviare le sofferenze di tutti i cittadini sia per usi potabili che per usi irrigui”. Delusione anche da parte del sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo: “La situazione è drammatica e devono attivare risposte per il comparto agricolo”.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Giornalista pubblicista

Articoli correlati

Articoli Recenti