Addio alle gite low cost per studenti: dal 10 settembre 2025 entra in vigore il Decreto Scuola n. 127 che modifica le regole per l’organizzazione dei viaggi di istruzione. Niente più gare d’appalto basate sul massimo ribasso: ora contano sicurezza, qualità e affidabilità del trasporto. Ecco tutte le novità.
Gite scolastiche, cosa cambia dal 2025: la nuova legge in vigore
Con l’entrata in vigore del Decreto Scuola n. 127/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 settembre, il Governo ha introdotto nuove disposizioni per garantire maggiore sicurezza e qualità nei trasporti scolastici.
Il provvedimento abolisce il criterio del massimo ribasso per l’aggiudicazione dei contratti di viaggio e impone alle scuole l’obbligo di scegliere l’offerta economicamente più vantaggiosa. Non sarà più sufficiente proporre il prezzo più basso: ora sarà valutata l’intera qualità del servizio offerto.
Perché le gite scolastiche costeranno di più
Il nuovo criterio punta a selezionare aziende di trasporto che offrano:
- Mezzi revisionati e sicuri
- Autisti esperti e affidabili
- Standard elevati di sicurezza e comfort
Questo significa che, se da un lato aumenteranno i costi per le famiglie, dall’altro si ridurranno i rischi legati ai viaggi scolastici, spesso finiti nelle cronache per incidenti o mancanza di controlli adeguati.
Come funziona il nuovo meccanismo di assegnazione
L’articolo 5 del decreto modifica il Codice dei Contratti Pubblici (art. 108, D.Lgs. 36/2023), prevedendo che:
- Il punteggio economico (cioè il prezzo) abbia un peso massimo del 30%
- Il restante 70% del punteggio sarà assegnato in base alla qualità del servizio
Questo nuovo equilibrio premia la qualità piuttosto che il risparmio a tutti i costi, migliorando le condizioni di viaggio degli studenti, anche se con un possibile aumento dei costi a carico delle famiglie.
Un cambiamento che punta alla sicurezza e all’inclusività
La riforma guarda anche alla responsabilità legale e assicurativa, spesso sottovalutata. Le scuole saranno ora obbligate a valutare attentamente l’affidabilità dei fornitori e a garantire standard superiori a quelli minimi previsti dalla legge, come:
- Sistemi tecnologici anticollisione
- Mezzi accessibili anche agli alunni con disabilità
- Formazione avanzata per i conducenti
Quando entra in vigore il nuovo sistema
Il Decreto Scuola n. 127 è in vigore dal 10 settembre 2025, quindi le nuove regole si applicano già dall’anno scolastico 2025/2026. I dirigenti scolastici dovranno adeguarsi fin da subito nell’organizzazione delle gite e dei viaggi d’istruzione.