21.5 C
Comune di Sciacca

A Caltabellotta il “Giardino della pace”, simbolo di memoria e dialogo tra culture

Pubblicato:

Verrà presentato domani, venerdì 26 settembre, alle 12, al Belvedere del Castello di Poggiodiana, il Giardino della pace, un nuovo spazio paesaggistico che unisce arte, natura e memoria collettiva.

Il progetto, realizzato sotto la guida di Gilbert Fillinger, direttore di Art & Jardins | Hauts-de-France, rientra nell’iniziativa europea “Gardens of Peace”, avviata nel 2018 e che ha già portato alla creazione di oltre trenta giardini in luoghi simbolici. L’obiettivo è trasformare questi spazi in luoghi di riflessione sulla pace, aperti al dialogo tra culture e generazioni.

Il giardino di Caltabellotta prenderà il nome di “Belvedere delle lucertole” e sarà parte integrante del dossier di Agrigento Capitale italiana della cultura 2025. L’area rimarrà patrimonio del territorio e sarà consegnata ufficialmente al Demanio e alle comunità di Caltabellotta e Ribera. L’inaugurazione è fissata per domenica 5 ottobre, in occasione della Marcia della pace.

Alla cerimonia di presentazione interverranno Alberto Pulizzi, dirigente generale del Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale, i sindaci Biagio Marciante (Caltabellotta) e Matteo Ruvolo (Ribera), insieme alla presidente della Fondazione Agrigento 2025, Maria Teresa Cucinotta, e al direttore generale Giuseppe Parello.

Il progetto sarà illustrato dai garden designer di Wagon Landscaping – Art du Jardin e dal gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, protagonisti della progettazione e della realizzazione.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Giornalista pubblicista

Articoli correlati

Articoli Recenti