Flussi turistici in crescita dagli aeroporti siciliani
Secondo i dati diffusi da Assaeroporti, nel 2024 l’aeroporto di Catania ha superato gli 11 milioni di passeggeri, confermandosi lo scalo più trafficato del Mezzogiorno. Palermo ha registrato oltre 8 milioni di viaggiatori, con un incremento superiore al 7 per cento rispetto al 2023.
A questi numeri si aggiungono i flussi in ripresa da Trapani e Comiso, che rafforzano la rete regionale. Le stime per il 2025 indicano un’ulteriore crescita, trainata dall’apertura di nuove rotte e dall’aumento dei collegamenti con hub intercontinentali.
L’espansione delle tratte verso l’Asia e l’America sta cambiando le abitudini di viaggio dei siciliani, che affiancano alle destinazioni europee consolidate itinerari sempre più lontani.
Questa trasformazione spinge a considerare con attenzione non solo la scelta della meta ma anche gli strumenti per viaggiare in sicurezza, un aspetto che sta assumendo un ruolo centrale nell’organizzazione di ogni spostamento.
Giappone
Nei cataloghi delle agenzie siciliane il Giappone occupa uno spazio sempre più visibile, segno di una domanda che si è consolidata. Tokyo e Kyoto rimangono i poli principali, affiancati da Osaka che ha ampliato l’offerta ricettiva e culturale.
I viaggiatori partono da Palermo e Catania e raggiungono la destinazione con un solo scalo attraverso hub come Istanbul, Francoforte o Roma, soluzione che ha reso il Paese del Sol Levante più accessibile rispetto al passato.
Il Giappone è noto per l’efficienza dei servizi ma il sistema sanitario è quasi interamente privato. Anche una semplice visita medica può avere costi elevati per i viaggiatori stranieri. Per questo motivo disporre di un’assicurazione sanitaria viaggio Giappone è considerato un requisito indispensabile: permette di affrontare eventuali cure senza intaccare il budget del viaggio e garantisce assistenza immediata in un Paese dove la barriera linguistica può rappresentare un ostacolo.
Thailandia e Sud-Est asiatico
Dagli aeroporti siciliani la rotta verso la Thailandia continua a registrare un’attenzione crescente. I collegamenti diretti con Istanbul da Palermo e Catania e il volo su Dubai operato da Catania consentono di raggiungere Bangkok con un solo scalo, aprendo la strada a itinerari che combinano mare, città e regioni interne.
La capitale rimane il fulcro dei flussi internazionali e rappresenta il punto di partenza per spostarsi verso Phuket e Krabi, mete balneari stabilmente inserite nei cataloghi turistici, e verso Chiang Mai, riferimento culturale del nord caratterizzato da un patrimonio artistico e religioso ancora molto radicato.
Il profilo di chi sceglie questa destinazione è variegato: famiglie che programmano soggiorni marini, coppie attratte da percorsi culturali e giovani che organizzano viaggi itineranti di più settimane. La complessità degli spostamenti interni rende frequenti i contrattempi, come coincidenze perse o bagagli smarriti. Un’assicurazione viaggio Thailandia diventa uno strumento essenziale: copre spese mediche anche elevate, imprevisti nei voli interni e rimborsi per perdita del bagaglio, tutelando così la continuità di un viaggio articolato.
Stati Uniti
Il richiamo delle grandi città americane resta forte anche tra i viaggiatori siciliani, che considerano gli Stati Uniti una delle mete più significative di lungo raggio. New York guida le prenotazioni: la combinazione di Palermo e Catania con hub come Roma Fiumicino e Milano Malpensa consente di raggiungere la costa orientale con una sola coincidenza.
La metropoli rimane la porta d’ingresso più ambita, ma non è l’unica. Miami assorbe una parte consistente delle partenze, soprattutto tra chi cerca di unire soggiorni urbani e crociere nei Caraibi. Boston e Chicago rappresentano un’alternativa legata alla dimensione culturale e universitaria, mentre sulla costa occidentale cresce l’interesse per Los Angeles e San Francisco, che si inseriscono nei circuiti turistici più lunghi.
La lunghezza delle tratte, i costi elevati dei pacchetti e la variabilità climatica di alcune aree spingono sempre più viaggiatori a predisporre coperture assicurative estese. Negli Stati Uniti l’assicurazione copre sia le emergenze mediche sia gli investimenti più consistenti, come crociere o ingressi a eventi sportivi e culturali, che spesso costituiscono il cuore del viaggio.
Emirati Arabi Uniti
Nel 2025 i collegamenti dagli aeroporti di Palermo e Catania verso gli Emirati Arabi Uniti hanno conosciuto un’espansione significativa, sostenuta da nuove frequenze operate da vettori del Golfo e da accordi con compagnie europee che hanno rafforzato le coincidenze.
Dubai e Abu Dhabi sono diventate poli di attrazione per un pubblico ampio: viaggiatori interessati allo shopping nei grandi mall, professionisti in trasferta per conferenze e studenti che partecipano a programmi accademici internazionali. Le due metropoli presentano caratteristiche differenti ma complementari.
Dubai concentra la vita economica e turistica attorno a Downtown, Marina e Palm Jumeirah, aree collegate da una rete metropolitana che riduce i tempi di spostamento anche in città così estese. Abu Dhabi ha sviluppato una forte identità culturale grazie a istituzioni come il Louvre Abu Dhabi e una vocazione sportiva che trova espressione nel circuito di Formula 1 e negli eventi su Yas Island.
Molti viaggiatori siciliani che raggiungono Dubai o Abu Dhabi lo fanno per motivi professionali o accademici. La continuità del viaggio non dipende solo dalla salute o dalla puntualità dei voli, ma anche dalla possibilità di proteggere strumenti di lavoro e documentazione. Una copertura mirata diventa quindi un supporto fondamentale per salvaguardare attrezzature sensibili e ricevere assistenza in caso di emergenze.
Turchia
La Turchia mantiene una posizione di rilievo nelle scelte di viaggio dei siciliani grazie alla combinazione di collegamenti diretti e costi medi più contenuti rispetto ad altre mete intercontinentali. Istanbul si conferma lo snodo principale: i voli da Palermo e Catania permettono di raggiungerla in poche ore e la città rappresenta sia una destinazione finale sia un punto di transito verso l’Asia.
I flussi turistici si distribuiscono tra le aree storiche di Sultanahmet, dove si concentrano le principali attrazioni monumentali, e quartieri come Galata e Karaköy che hanno conosciuto una rapida trasformazione, arricchendosi di musei, spazi culturali e una scena gastronomica in crescita.
Chi organizza un viaggio in Turchia tende a combinare più tratte interne con voli domestici, autobus a lunga percorrenza e noleggi. Questa struttura complessa aumenta la probabilità di piccoli contrattempi che possono incidere sull’intero itinerario.
Una polizza ben calibrata consente di ricevere supporto anche lontano dalle grandi città, coprendo spese impreviste durante spostamenti in aree periferiche e riducendo l’impatto di eventuali variazioni di percorso.