19.8 C
Comune di Sciacca

Partite IVA, nuova sanatoria fiscale 2025: regole e scadenze del concordato preventivo biennale

Pubblicato:

spot_img

Per le partite IVA arriva una nuova opportunità di regolarizzazione con il ravvedimento speciale 2025, strettamente legato al Concordato Preventivo Biennale. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 350617/2025 che definisce regole, scadenze e modalità di adesione per la sanatoria delle annualità fiscali 2019-2023.

Chi può accedere alla sanatoria

L’adesione non è aperta a tutti i contribuenti, ma è riservata a chi sceglierà di partecipare al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 entro il 30 settembre 2025.

Potranno beneficiare della misura i soggetti che negli anni 2019-2023 hanno:

  • applicato gli indici ISA;
  • dichiarato una causa di esclusione legata alla pandemia;
  • attestato un andamento non ordinario dell’attività;
  • gestito più attività d’impresa con componente secondaria superiore al 30% dei ricavi totali.

Come funziona il nuovo ravvedimento speciale

La sanatoria riguarda le imposte non versate relative agli anni d’imposta compresi tra il 2019 e il 2023. Il contribuente può scegliere se sanare tutte le annualità o solo alcune, ma senza possibilità di frammentazione: per ogni anno selezionato, occorre regolarizzare integralmente imposta sostitutiva e Irap.

Per le società trasparenti e le associazioni, il pagamento può essere effettuato direttamente dalla società per conto dei soci o associati.

Regole di pagamento e scadenze

Le principali novità introdotte sono:

  • versamenti rinviati: i pagamenti non partiranno subito, ma tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2026;
  • rateizzazione ridotta: il numero massimo di rate scende da 24 a 10;
  • nessuna comunicazione preventiva: l’adesione si perfeziona con il pagamento della prima rata o dell’importo unico tramite modello F24;
  • tutela in caso di ritardo: un ritardo nel pagamento di una rata successiva alla prima non fa decadere dal beneficio, purché saldata entro la scadenza di quella immediatamente successiva.

L’Agenzia delle Entrate indicherà con risoluzione i codici tributo da utilizzare.

Opportunità e limiti della nuova misura

Il ravvedimento speciale 2025 concede più tempo per organizzare i versamenti, ma riduce sensibilmente la possibilità di dilazione. Le partite IVA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale potranno così mettersi in regola con il Fisco, regolarizzando le posizioni pendenti degli ultimi anni e beneficiando di regole più chiare e uniformi.


Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti