ll 10 e 11 ottobre Sciacca sarà il punto di incontro dei vertici della Otorinolaringoiatria Subacquea, della Sanità della Marina Militare Italiana e della Medicina Iperbarica, in occasione del XVIII Raduno Nazionale Otosub.
Il congresso, presieduto da Domenico Macaluso, direttore dell’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva degli Ospedali Riuniti di Sciacca–Ribera, riunirà i massimi esperti di medicina subacquea nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero di Sciacca, grazie all’ospitalità della dirigente scolastica Nellina Librici.
Tra i protagonisti anche MAREVIVO, l’associazione ambientalista guidata in Sicilia da Fabio Galluzzo, che proporrà un momento dedicato all’isola Ferdinandea. I partecipanti potranno assistere a spettacolari immagini subacquee in 4D, da esplorare con speciali visori che consentiranno un’immersione virtuale tridimensionale sui resti del vulcano sommerso.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Sciacca, del direttore generale dell’ASP di Agrigento Giuseppe Capodieci e del presidente dell’Ordine dei Medici di Agrigento, i lavori prenderanno il via con una sessione dedicata al reflusso gastro-esofageo nei praticanti di sport acquatici e nei lavoratori subacquei – un disturbo frequente ma poco discusso, che può limitare le attività subacquee.
Macaluso, endoscopista e sommozzatore rianimatore, presenterà una ricerca innovativa – la prima al mondo – che prevede l’utilizzo della video-capsula endoscopica su sommozzatori volontari in immersione, per studiare le patologie da reflusso durante le attività subacquee. Lo studio sarà condotto nella piscina Y-40 di Montegrotto Terme (Padova), fino a pochi anni fa la più profonda del mondo.
Saranno presenti a Sciacca l’ammiraglio Riccardo Guarducci, già capo dell’Ispettorato Sanità della Marina Militare Italiana, e l’ammiraglio Gualtiero Meloni, responsabile sanitario del Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori Comsubin, insieme a specialisti di medicina e odontoiatria iperbarica provenienti da tutta Italia. Ospite internazionale sarà Jordi Desola, direttore dell’Unità di Terapia Iperbarica di Barcellona e tra i massimi esperti mondiali di ossigenoterapia.
Tra i relatori figurano Francesco Petrusa, direttore dell’UOC di Anestesia, Rianimazione, Medicina Iperbarica e Terapia del Dolore, Giuseppe Giacalone, responsabile dell’UO di Medicina Iperbarica dell’Ospedale di Sciacca, e Mario Chillura, direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria dello stesso presidio, che illustreranno le eccellenze della medicina iperbarica saccense.
La mattina del 10 ottobre, alcuni partecipanti al congresso effettueranno un’immersione nelle acque di Sciacca, guidati da Santo Tirnetta, sommozzatore professionista e più volte campione italiano di fotografia subacquea.
Uno dei momenti più emozionanti sarà dedicato al ricordo del grande Enzo Maiorca, il leggendario recordman dell’apnea, attraverso la testimonianza della figlia Patrizia, presente all’incontro. La figura del campione sarà ricordata anche da Elio Cunsolo e da Macaluso, che pochi mesi prima della scomparsa di Maiorca si era impegnato a esaudirne un desiderio: raggiungere in barca i resti dell’isola Ferdinandea come gesto simbolico contro ogni ipotesi di trivellazione in quel meraviglioso tratto di mare.