17 C
Comune di Sciacca

Marisa Gagliano di Menfi vicepresidente dell’Unione Terre Sicane

Pubblicato:

spot_img

Dopo l’elezione, nelle scorse settimane, del margheritese Gaspare Valenti alla presidenza del Consiglio dell’Unione Terre Sicane, è arrivata anche la nomina della nuova vicepresidente: la consigliera menfitana Maria Gagliano.

Il voto è giunto dopo che l’assemblea sovracomunale, composta da otto consiglieri, ha finalmente raggiunto il quorum necessario, sancendo così la piena operatività dell’organo.

Unione Terre Sicane: equilibrio politico e nuove prospettive

L’Unione Terre Sicane – che riunisce i Comuni di Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Montevago, Menfi e Caltabellotta – si prepara a una fase di rinnovamento politico e amministrativo. A fine mese scadrà infatti il mandato del presidente della giunta, attualmente retto dal sindaco di Santa Margherita, Gaspare Viola.

Secondo voci sempre più insistenti, la presidenza della giunta potrebbe passare alla sindaca di Montevago, Margherita La Rocca, parlamentare regionale.

Unione Terre Sicane: la sfida del rilancio

Negli ultimi anni molti progetti annunciati sono rimasti sulla carta, fatta eccezione per l’ufficio gare, unico servizio attivo che continua a funzionare in modo efficiente e apprezzato dai Comuni aderenti.

La nuova vicepresidenza rappresenta dunque un’occasione per rilanciare il dialogo istituzionale e l’efficacia amministrativa del consorzio, nell’ottica di una maggiore cooperazione tra territori.

Menfi e il gruppo 92013 salutano la nomina

L’amministrazione comunale di Menfi e il gruppo consiliare 92013 hanno espresso soddisfazione per la nomina di Marisa Gagliano a vicepresidente dell’Unione Terre Sicane.

Nel messaggio si legge come questa elezione rappresenti “un riconoscimento che dà valore all’impegno, alla competenza e alla rappresentanza della nostra città all’interno dell’ente sovracomunale”.

“Auguriamo a Marisa – prosegue la nota – buon lavoro, certi che saprà onorare l’incarico con serietà, passione e professionalità, nell’interesse della comunità e del dialogo tra i territori”.

Articoli correlati

Articoli Recenti