19.3 C
Comune di Sciacca

Bilancio regionale 2026: fondi record e margini di manovra

Pubblicato:

Il bilancio regionale 2026 della Regione Siciliana, analizzato nel dossier del servizio bilancio dell’Ars, fotografa un quadro finanziario in netto miglioramento rispetto agli ultimi cinque anni. Il saldo di parte corrente previsto per il 2026 raggiunge infatti quota 584,6 milioni di euro, il valore più alto del quinquennio, segnalando una gestione più solida e una crescente capacità di autofinanziamento degli investimenti.

Cresce la capacità di investimento nel bilancio regionale 2026

Uno degli elementi più significativi del nuovo schema finanziario è l’incremento delle risorse disponibili per la spesa in conto capitale. Questo risultato deriva proprio dal rafforzamento della gestione corrente, che consente alla Regione di programmare con maggiore autonomia gli interventi strategici sul territorio.

Parallelamente, per il 2025 emerge una parte disponibile del risultato di amministrazione pari a 2,794 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 2,150 miliardi del 2024 e all’andamento negativo del 2023. Un dato che conferma un miglioramento strutturale dei conti, anche se questo avanzo non può ancora essere applicato al bilancio regionale 2026 a causa della mancata approvazione definitiva dei rendiconti pregressi.

Quadro economico del triennio: entrate e spese

Il disegno di legge di bilancio per il triennio 2026-2028 presenta 23,3 miliardi di euro tra entrate e spese per il 2026. Si tratta di un aumento rilevante rispetto ai 22,35 miliardi stimati nella precedente legge di bilancio 2025.

Andamento complessivo: previsioni discendenti

Come di consueto, le previsioni decrescono negli anni successivi:

  • 21,9 miliardi nel 2027
  • 20,5 miliardi nel 2028

Questa tendenza è considerata fisiologica dai tecnici dell’Ars, poiché il bilancio è formulato a legislazione vigente e potrà essere modificato soltanto attraverso la legge di stabilità o ulteriori provvedimenti finanziari.

Espansione fisiologica del bilancio e riassegnazioni

Il dossier segnala inoltre come il bilancio regionale tenda ad ampliarsi nel corso dell’anno per effetto delle riassegnazioni di risorse. Il preconsuntivo 2025 arriva infatti a 29,7 miliardi, con un incremento di circa 7,4 miliardi rispetto alle previsioni iniziali. Un fenomeno ricorrente che evidenzia la complessità della gestione finanziaria siciliana e il peso delle rimodulazioni.

Il bilancio regionale 2026 si configura come uno strumento più robusto, con margini di manovra ampliati e una più forte capacità di programmazione degli investimenti. Un segnale positivo per le politiche di sviluppo che interesseranno la Sicilia nei prossimi anni.

Articoli correlati

Articoli Recenti