16.5 C
Comune di Sciacca

Buccellati siciliani: il dolce che profuma di memoria. E che oggi puoi ricevere a casa (video della ricetta)

Pubblicato:

Ci sono dolci che non si limitano a essere buoni. Ci sono dolci che riportano indietro nel tempo, che aprono cassetti della memoria pieni di ricordi, mani in pasta, risate di famiglia, nonne e zie che insegnano a impastare guardandoci con pazienza e orgoglio.
In Sicilia, questi dolci hanno un nome: Buccellati. Oppure, come li chiamiamo in dialetto, Cucciddati.

Il Buccellato è un biscotto tipico delle festività, una piccola opera d’arte fatta di gesti antichi e ingredienti semplici che parlano di tradizione. Il ripieno è un piccolo scrigno di sapori: fichi secchi essiccati al sole, poi reidratati con cura per essere puliti, sterilizzati, controllati uno a uno. Una lavorazione lenta, manuale, che oggi pochissimi conservano così come si faceva un tempo.


Una volta pronti, i fichi vengono macinati e conditi con cioccolato fondente, cannella, frutta secca come le mandorle e bucce di agrumi che danno quel profumo inconfondibile.
È un aroma che, per tanti siciliani, significa casa.

Nel video che trovate in questo articolo si vede la fase più delicata: l’impasto. Sembra una pasta frolla, ma è più fragile, più elegante, e non può essere lavorata con macchinari. Si stende rigorosamente a mano, con pazienza, con la farina giusta per non farla attaccare al piano di lavoro. Solo così si ottiene lo spessore perfetto, quello che permette al ripieno di avvolgersi in un abbraccio di pasta dorata.


È a questo punto che nascono i classici rettangolini che poi vengono riempiti, chiusi e modellati. Ogni gesto è quello di sempre, tramandato di generazione in generazione.

A Sciacca c’è un posto dove questa tradizione non solo resiste, ma si rinnova ogni giorno con la stessa cura di un tempo. La Pasticceria Dolci Sapori di Alfonso Tulone, con la straordinaria collaborazione della moglie Daniela Sabella, è una delle poche realtà che custodisce il Buccellato esattamente com’era nelle cucine delle nonne.


Da oltre trent’anni Dolci Sapori è un punto di riferimento per chi ama i dolci siciliani preparati secondo tradizione: Cucchitelle, dolci di mandorla, marzapani colorati, cassate artigianali. Un mondo di sapori antichi che profuma di Sicilia autentica.

Ed è proprio qui che nascono i Buccellati protagonisti di questo articolo.
Dolci Sapori li prepara solo con ingredienti genuini, con una lavorazione interamente artigianale e con quella sensibilità che appartiene solo a chi ha fatto della pasticceria un’eredità di famiglia.

Per chi ama questo dolce e non vive in Sicilia, c’è una novità: i Buccellati di Dolci Sapori possono essere spediti in tutta Italia. Basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 340 249 8369 per richiedere informazioni e prenotare la propria confezione. (clicca sul pulsante per inviare direttamente il messaggio)

Un biscotto che racchiude ricordi, profumi e storie. Un sapore che appartiene alla Sicilia, ma che oggi può arrivare ovunque.
Perché certe tradizioni meritano di viaggiare lontano.


Questo articolo è un publiredazionale commissionato dalla Pasticceria Dolci Sapori. La redazione garantisce comunque accuratezza e qualità delle informazioni fornite.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti