9.3 C
Comune di Sciacca

Cervicalgia, lombalgia e dolori articolari: quando rivolgersi a un fisioterapista osteopata

Pubblicato:

Articolo realizzato in collaborazione con il dott. Leoluca Tulone, fisioterapista-osteopata

Hai mai avuto dolore al collo che ti impedisce di girare la testa? O magari senti un peso fastidioso nella zona lombare che ti rende difficile anche allacciarti le scarpe? Questi sono disturbi comuni che spesso trascuriamo o curiamo in modo sbagliato. In realtà, dietro un dolore che sembra banale si nasconde spesso una causa precisa, e con l’aiuto di un fisioterapista osteopata è possibile individuarla e trattarla.

Hai già dolori alla schiena o al collo?


Cervicalgia: quando il dolore al collo non passa da solo

La cervicalgia (cioè il dolore alla zona del collo) può presentarsi in modi diversi:

  • rigidità che impedisce di girare la testa,
  • dolore che si irradia verso il braccio o dietro la scapola,
  • cefalea cervicogenica (mal di testa causato da tensione cervicale),
  • parestesie (formicolio) alle mani.

Molti pazienti attribuiscono questi sintomi alle ernie cervicali (dischi intervertebrali spostati), ma come spiega il dott. Tulone, nella maggior parte dei casi il dolore deriva da contratture muscolari o punti trigger (zone ipersensibili del muscolo) che possono simulare sintomi più gravi.

“Spesso si pensa subito al tunnel carpale o a un problema chirurgico, ma prima di preoccuparsi è importante una valutazione specialistica per capire da dove nasce davvero il dolore.”

Lo sapevi che… una cicatrice da parto cesareo, se non trattata, può generare tensioni addominali che si riflettono sulla schiena e causano dolori cervicali o lombari anche a distanza di anni?


Lombalgia: dolori alla schiena e formicolii alle gambe

La lombalgia (dolore alla parte bassa della schiena), a volte accompagnata da sciatalgia (dolore che scende lungo la gamba), è un altro disturbo molto comune.

Chi ne soffre descrive spesso:

  • rigidità al risveglio,
  • dolore a fascia sulla zona lombare,
  • difficoltà nei movimenti quotidiani come camminare, alzarsi dal letto o piegarsi.

Anche in questo caso, il dott. Tulone sottolinea che spesso la causa non è un’ernia lombare, ma una ridotta mobilità articolare o muscoli contratti che vanno trattati manualmente con tecniche fisioterapiche e osteopatiche.

Box di approfondimento

✅ Il dolore persiste da più di 3-4 giorni? Non aspettare che passi da solo. Un consulto può evitare il peggioramento e ridurre l’uso di farmaci inutili.


Dolori articolari: spalla, gomito, anca, ginocchio…

Il dolore articolare può colpire diverse zone:

  • spalla (es. difficoltà ad alzare le braccia o portare la mano dietro la schiena),
  • gomito (es. dolore da “gomito del tennista” anche senza praticare sport),
  • anca e ginocchio (es. dolore durante la camminata o dopo un movimento brusco).

“Non sempre l’artrosi è la causa del dolore articolare. A volte la muscolatura contratta intorno all’articolazione è sufficiente a creare dolore o rigidità”, spiega il dott. Tulone.

Anche in questi casi, una valutazione posturale e un trattamento mirato possono migliorare la qualità della vita in tempi brevi, senza ricorrere subito a farmaci o interventi chirurgici.


Prevenzione: piccoli gesti per grandi risultati

  • Muoviti spesso, anche durante il lavoro sedentario.
  • Inserisci nella tua routine esercizi di stretching.
  • Pratica attività dolci come il pilates, che migliorano mobilità e postura.
  • Consulta uno specialista ai primi segnali di dolore persistente.

Quando consultare un fisioterapista osteopata?

Se hai un dolore che non passa, ti limita nei movimenti o ti preoccupa, parlarne con un professionista come il dott. Leoluca Tulone può aiutarti a capire da dove viene e come trattarlo.

Vuoi un consulto personalizzato?

Il dott. Leoluca Tulone, fisioterapista e osteopata con oltre 15 anni di esperienza, riceve su appuntamento a Sciacca per valutare e trattare disturbi come cervicalgia, lombalgia, dolori articolari e muscolari.

Clicca sul pulsante WhatsApp per metterti in contatto direttamente con il dott. Tulone

🌀 La prevenzione inizia da un confronto. Anche il dolore più fastidioso può trovare sollievo con il trattamento giusto.


Glossario semplificato

  1. Cervicalgia: dolore al collo
  2. Lombalgia: dolore alla parte bassa della schiena
  3. Sciatalgia: dolore che scende lungo la gamba
  4. Cefalea cervicogenica: mal di testa causato da problemi al collo
  5. Parestesie: formicolio o sensazione di intorpidimento
  6. Punti trigger: zone muscolari dolenti alla pressione
  7. Tunnel carpale: canale del polso che può comprimere i nervi, causando formicolio
  8. Ernia del disco: spostamento del disco tra due vertebre
  9. Artrosi: usura delle articolazioni
  10. Epicondilite: infiammazione del gomito, nota come “gomito del tennista”
  11. Postura: posizione del corpo durante le attività
  12. Osteopatia: tecnica manuale che agisce su muscoli e articolazioni
  13. Fisioterapia: trattamenti per recuperare il movimento e ridurre il dolore

Disclaimer Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico, la diagnosi o il trattamento personalizzato. In caso di dubbi, sintomi sospetti o necessità di approfondimenti, rivolgiti sempre al tuo medico curante o a uno specialista qualificato.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti