14.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 172

Lo Sciacca ingaggia due nuovi giocatori per rafforzare l’organico

0

Alessio Nicoletti e Joao Claudio Gomes Ricciulli da oggi sono a disposizione dell’allenatore dell’Unitas Sciacca, Angelo Galfano. Potranno essere schierati già nella partita di campionato di domani, sabato 11 gennaio, a Castellammare, e poi nella finale regionale di coppa Italia, mercoledì 15, a Paternò, con l’Avola.

Nicoletti è un centrocampista, classe 2005, che abbina corsa e qualità in mezzo al campo. Proviene dal Gela dove è sceso in campo per diverse partite facendosi “le ossa” in Eccellenza.

Ricciulli, classe 1999, arriva dalla Guinea Bissau, classe 1999. Nella stagione in corso ha indossato la maglia del Misilmeri. Per mister Galfano è un giocatore duttile che può ricoprire diversi ruoli, esterno o centrocampista. Ha giocato anche in difesa.

Trovato con 100 grammi di hashish, arrestato cinquantottenne

Un’operazione antidroga dei carabinieri ha portato all’arresto di un uomo di 58 anni, originario di Favara e domiciliato ad Agrigento.

Nel corso di una perquisizione domiciliare, effettuata nell’ambito di un’indagine finalizzata al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, i militari hanno rinvenuto 100 grammi di hashish. L’uomo è stato arrestato in flagranza di reato con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione della Procura della Repubblica di Agrigento. L’indagato è ora in attesa dell’udienza di convalida.

Da mesi studenti senza servizio mensa al “Dante Alighieri” di Sciacca, al via da lunedì con ditta esterna

Soltanto da lunedì 13 gennaio le sezioni a tempo normale dei plessi “Agazzi”, “Isabella”, “Perriera”, “Sant’Agostino” e delle classi a tempo prolungato della primaria dei plessi “Dante Alighieri” e “Sant’Agostino” avranno attivo il servizio di mensa. Si tratta di un servizio che e’ totalmente a carico delle famiglie e fornito dalla ditta Bitti di Castelvetrano. La mancanza di una certificazione da parte dell’Asp, un passaggio risolto soltanto nelle ultime ore, ha impedito dall’inizio dell’anno scolastico di avviare l’importante servizio creando notevoli disagi ai genitori.

Per ovviare al disservizio, alcuni genitori per mesi, hanno dovuto fornire il pasto domestico all’inizio delle lezione.

La vicenda legata ad un problema burocratico, si e’ sbloccata tramite il rapporto di collaborazione fra l’amministrazione comunale e la dirigente scolastica Teresa Guazzelli e i rappresentanti dei genitori.

Per l’assessore Simone Di Paola, insediato da pochi giorni e che sta svolgendo i primi incontri con le dirigenti dei tre istituti comprensivi cittadini, l’obiettivo resta quello di far partire un servizio mensa comunale a partire già dal prossimo anno scolastico.

Maxi sequestro di pesce nel Palermitano, 8500 chili non tracciato e in cattive condizioni igieniche

I finanzieri della Compagnia di Bagheria,
congiuntamente al personale della Capitaneria di Porto di Porticello, hanno effettuato un sequestro di otto tonnellate e mezzo di pesce in parte privo di certificazioni di tracciabilità, o conservato in condizioni igieniche non sicure, per un valore commerciale pari a oltre 100 mila euro, a carico di una ditta, operante a Santa Flavia.
All’atto dell’accesso, i militari hanno anzitutto accertato come l’impresario conservasse, pronti per la vendita, circa 700kg di varie specie di pescato, senza alcuna attestazione dell’origine.
Successivamente, insieme ai medici dell’A.S.P. di Palermo, i finanzieri e i militari della Capitaneria di Porto hanno sottoposto a sequestro altri 7.800 kg di prodotti ittici conservati in celle frigorifere prive delle necessarie certificazioni sanitarie e collocate in locali aziendali completamente sconosciuti all’amministrazione finanziaria, in quanto non dichiarati con apposita SCIA.
Le attività complessivamente svolte hanno permesso di confiscare e distruggere 700kg di pescato, e di impedire
la vendita, in attesa di ulteriori accertamenti, degli altri 7.800kg, con una contestazione provvisoria di €1.500 di sanzioni amministrative a carico del titolare.
I controlli eseguiti perseguono la duplice finalità: quella di garantire che le attività commerciali che operano nella legalità non subiscano la concorrenza di chi opera in violazione di legge, e quella di evitare che il commercio di prodotti non genuini e insicuri danneggi il mercato del pescato locale e nazionale, caratterizzato da
elevati standard di qualità attraverso la completa tracciabilità della filiera di sfruttamento.

Dissesto manto stradale in molte strade della contrada Perriera, interrogazione di Blo’ e Brucculeri

“I pochi interventi che vengono fatti dal Comune sono pochi, insufficienti e non tempestivi” Così i due consiglieri comunali della lista “Uniti e Liberi”, Maurizio Blo’ e Raimondo Brucculeri con una interrogazione definiscono lo stato del manto stradale in molte strade del quartiere della Perriera. Uno stato di fatto che i due hanno documentato con una sorta di reportage di buche e avvallamenti sparsi per il quartiere.

“L’amministrazione preferisce pagare notevoli risarcimenti danni – scrivono i due – per sinistri derivanti dal dissesto del manto stradale, anziché intervenire tempestivamente. Questa scelta sottopone a rischio i cittadini per la propria incolumità ed espone il Comune a danni economici perché dopo dovrà risarcire il cittadino per i danni
subiti”.
I due consiglieri Comunali Raimondo Brucculeri e Maurizio Blò, portano a conoscenza il sindaco
che all’inizio di Via Salvador Allende, persiste da un po’ di tempo uno stato di pericolo per uno smottamento della strada, che ha creato una sorta di scalino, che espone gli automobilisti e i motociclisti uno stato di pericolo per l’incolumità delle persone, e un danno per gli ammortizzatori delle auto.
“Lo scivolamento – aggiungono – verso il basso dei terreni, continua a peggiorare giorno dopo giorno, senza che l’amministrazione, e gli uffici ne pongono rimedio, sia per segnalare lo stato di pericolo,
tanto meno nel porre rimedio allo smottaménto del terreno, che giorno dopo giorno assistiamo a un peggioramento della sicurezza della strada”.
“Cosa bisogna aspettare – si chiedono – affinché l’amministrazione intervenga? Che qualcuno si faccia male? O che il cedimento del terreno causa un danno maggiore?

I due pertanto, chiedono di intervenire immediatamente per eliminare l’imminente pericolo.

Inner Wheel Day domani a Sciacca, attese 200 persone

Si celebrerà domani, sabato undici gennaio, l’Inner Wheel Day, una giornata in cui ogni anno le socie di tutto il mondo si riuniscono nei vari territori di appartenenza, per rinnovare i sentimenti di amicizia e il valore del servizio, principi fondanti del Club .
Quest’anno proprio sara’ la città di Sciacca ad ospitare l’evento per il Distretto 211 Sicilia – Calabria.
Confluiranno in città circa 200 persone provenienti da tutti i Club del Distretto, che verranno accolte dalle socie del club Sciacca Terme presieduto da Annalisa Alongi.
La giornata prevede un momento istituzionale con il saluto del Sindaco Fabio Termine in sala Blasco, a cui seguirà un coffee break, la passeggiata nel centro storico e la visita delle botteghe artigianali di ceramica e dei laboratori di corallo.
Dopo il pranzo che si svolgerà presso le Cantine De Gregorio, seguiranno i discorsi ufficiali della Governatrice Lella Pavone Pavarino e delle piu alte cariche distre

Sciacca, Galizia: “Troppi ragazzi ubriachi arrivano al Pronto soccorso” (Video)

Le festività Natalizie hanno fatto segnare un picco di giovani ubriachi costretti a fare ricorso alle cure dei medici del Pronto soccorso dell’ospedale di Sciacca. Lo rivela il direttore, Ignazio Galizia, manifestando grande preoccupazione. Sono stati almeno una trentina tra Natale e Capodanno.

E’ un vero e proprio grido d’allarme quello che lancia Ignazio Galizia che parla di un’unità operativa “messa sotto pressione” per questo alto numero di accessi.

Il picco durante la notte di Capodanno, ma tanti anche negli altri giorni, numeri che non si erano mai visti nel passato.

“Tutto l’ospedale ha dovuto reggere un carico di lavoro maggiore – aggiunge Galizia – e in particolare le unità operative affini al Pronto soccorso. Con situazioni di questo tipo si rischia il coma etilico che può portare anche alla morte oppure a danni enormi, duraturi. E’ una piaga l’alcol, una piaga che io metto sullo stesso piano delle droghe. La cosa che mi dispiace è che quando sono arrivato qui, nel 2016, c’erano grandi differenze tra come si viveva nelle grandi città ed i centri più piccoli come Ribera e Sciacca. Ora noto dopo pochi anni che questo gap, in negativo, sta per essere colmato. Le brutte abitudini delle città si stanno espandendo anche in periferia dove prima situazioni come queste non c’erano”.

Portati via 700 litri di gasolio dalla cisterna del Consorzio di Bonifica di Sciacca

La denuncia e’:stata presentata martedì scorso, ma il colpo verosimilmente potrebbe essere stato compiuto anche prima. Soltanto adesso la cisterna del Consorzio di Bonifica di Agrigento 3 posta nella contrada Caricagiachi a Sciacca e” stata nuovamente riaperta e ricontrollata dalla fine di ottobre scorso. Al suo interno vi erano circa 700 litri di gasolio che sono spariti.

E’ stato il responsabile del Consorzio di Bonifica a presentare ora denuncia contro ignoti e i carabinieri con il coordinamento della procura della Repubblica, hanno gia’ avviato le indagini.

Motopompe sul Verdura e sicurezza dei lavoratori, intervengono i Comuni

Il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, insieme all’assessore all’Agricoltura, Emanuele Clemente, al sindaco di Bivona, Milko Cinà, ed ai rappresentanti dei comitati degli agricoltori di Ribera Dino D’Angelo e di Bivona Gabriele Trizzino, hanno incontrato Dario Cartabellotta, commissario per l’emergenza idrica in agricoltura, il commissario del Consorzio di bonifica, Dario Giarraputo, ed il vicedirettore, Pier Alberto Guarino, presso l’assessorato regionale dell’Agricoltura.

Durante l’incontro, si è fatto il punto della situazione sui trasferimenti dei volumi di acqua finora effettuati attraverso la bretella di collegamento Gammauta-Castello, sul riposizionamento (da effettuarsi a breve) delle due motopompe per il prelievo delle fluenze dal fiume Sosio-Verdura al fine di riempire le vasche consortili di distribuzione ed i laghetti collinari.

Sono state discusse inoltre, le misure da adottare a garanzia dei lavoratori del Consorzio di bonifica, come richiesto dai rappresentanti sindacali degli stessi così che questi ultimi possano recarsi sul posto di lavoro in condizioni di sicurezza e svolgere le proprie mansioni in massima tranquillità.

A seguito del confronto, la prossima settimana si terrà una ulteriore riunione presso il Comune di Ribera, alla presenza anche dei rappresentanti sindacali provinciali e locali dei lavoratori, per definire meglio quanto già discusso ed affrontato nella riunione, “al fine di trovare tutte le soluzioni più efficaci – scrive Ruvolo in una nota – per supportare il comparto in questo complesso periodo di emergenza e per salvaguardare, a tal fine, le risorse idriche del territorio”.

Organizzazione del Carnevale di Sciacca 2025, il Comune rinvia la decisione

E’ stata rinvia a domani, venerdì 10 gennaio, l’aggiudicazione dell’affidamento della concessione dell’organizzazione del Carnevale di Sciacca per il prossimo biennio 2025 e 2026.

Oggi come vi avevamo gia’ riferito si e’ svolta la convocazione della commissione che avrebbe dovuto portare all’apertura delle offerte presentate dalle due società che sono state invitate a partecipare alla gara.

Soltanto oggi attorno alle 14 i componenti di commissione che svolgeranno la procedura sono stati nominati con determina a causa di un errore nella composizione che ha imposto la sostituzione di un membro.

Poi la convocazione alle 16 al Centro Castellucci dove la commissione si e’ riunita per un primo briefing, ha esaminato il disciplinare di gara e i relativi allegati e poi ha chiuso la seduta chiedendo ulteriori chiarimenti al responsabile del procedimento rinviando, di fatto l’apertura delle offerte e l’aggiudicazione Rache avverrà domani dopo che il rup si sarà espresso su quanto richiesto dalla commissione.

Sono due le società che concorrono per la gestione del Carnevale di Sciacca e che si sono presentate alla gara. Si tratta della Futuris di Sciacca che ha già organizzato la festa compresa la precedente edizione che l’agenzia di organizzazione eventi Feedback di Palermo che vanta il Cous Cous Fest.

Parcheggio negli spazi dei disabili a Sciacca, dieci multe da 303 euro

Non poteva scendere dall’auto perché il parcheggio riservato ai disabili era occupato abusivamente. Ha chiamato la polizia che ha elevato trenta verbali per veicoli parcheggiati in luogo non autorizzato nelle aree dell’ospedale di Sciacca.

Dieci le multe da 303 euro con somme elevate dal nuovo codice della strada. Altre 20 da 41 euro per divieto di sosta. Il commissariato di polizia di Sciacca ha anche sequestrato un monopattino per mancanza di casco. Una denuncia per procurato allarme.

Aveva chiesto l’intervento della polizia dicendo che c’erano persone che lo disturbavano, ma si sarebbe inventato tutto.

Termine al Pd, Campione: “Nessuna sorpresa, me lo aspettavo” (Video)

Per Daniela Campione, consigliere comunale della coalizione Termine, nessuna sorpresa per l’adesione del sindaco di Sciacca al Pd. “Me lo aspettavo – dice – e non mi ha sorpreso neppure la tempistica”.

Daniela Campione in un’intervista a Risoluto.it afferma che l’azione di Mizzica non si è esaurita e anzi non esclude che possa essere ancora impegnata in una competizione amministrativa.

“Io ho scelto i Verdi – dice Daniela Campione – perchè questo partito garantisce, per statuto, la possibilità di un doppio tesseramento. E’ questo il percorso che Mizzica potrebbe fare. Teniamo conto che Mizzica ha avuto sindaci, consiglieri ed assessori”.

Daniela Campione sostiene che la giunta deve prestare un’attenzione ancora maggiore alle politiche ambientali. “Bene il riutilizzo dell’acqua del potabilizzatore – dice – e non bisogna pensare a scavare altri pozzi”.