14.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 854

Ribera apre il Pronto soccorso generalista, Ruvolo: “Probabilmente la prossima settimana” (Video)

0

A Ribera è tutto pronto per l’apertura del Pronto soccorso generalista all’ospedale Fratelli Parlapiano. Lo annuncia il sindaco, Matteo Ruvolo, che nelle scorse ore è stato pesantemente attaccato dalla Democrazia Cristiana con il commissario cittadino, Marcello D’Anna.

“Preferisco rispondere con i fatti – dice Ruvolo – e comunico che a breve, forse già la prossima settimana, si aprirà a Ribera il Pronto soccorso generalista e che a giorni ci sarà un incontro al ministero della Salute per l’ospedale Zona Disagiata”.

Ruvolo, in un’intervista a Risoluto.it, parla anche dell’ospedale di Sciacca.

Sanità, ancora un sorpasso di Ribera a Sciacca

La prossima settimana, come annunciato oggi dal sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, si potrebbe aprire il Pronto soccorso generalista all’ospedale Fratelli Parlapiano. E negli stessi giorni incontro al ministero della Salute per l’ospedale Zona Disagiata. Naturalmente, i risultati in materia sanitaria sono utili per tutti a prescindere dal luogo nel quale si risiede e dalle strutture che ne beneficiano.

E’ innegabile, però, che quanto sta ottenendo Ribera e per il quale c’è stata una mobilitazione generale, non c’è minimamente a Sciacca. Per Ribera si sono mobilitati tutti. E’ di poco tempo fa un’interrogazione che ha avuto primo firmatario l’onorevole Michele Catanzaro nel quale si sollecita l’attivazione del Pronto soccorso h24 al Fratelli Parlapiano “dotato di adeguate unità di personale”. E poi si rilevano le criticità dell’ospedale di Ribera e si chiede al governo regionale se ne è a conoscenza.

A Sciacca si attende la convocazione della conferenza dei sindaci, pare che possano esserci novità la prossima settimana. Si procede, però, con estrema lentezza e certamente con scarso coordinamento.

Chiusura ponte Bagni e terminal bus via Lioni, ecco le ordinanze (Scarica i documenti)

Da lunedì 6 febbraio due importanti provvedimenti riguarderanno la viabilità a Sciacca: la chiusura del ponte Bagni che collega alle contrade del lato est della citta’ e l’avvio del terminal bus extraurbani dalla via Lioni.

I due provvedimenti oggetto di regolamentazione di due ordinanze del Comando della polizia municipale di Sciacca comporteranno l’istituzione di una serie di divieti e di una viabilità alternativa. Per tutti i dettagli scarica i due provvedimenti.

Ecco le disposizioni:

  1. Sarà resa fruibile l’area ubicata in via Lioni intersezione via Pompei e via Giotto, adibita a “Terminal” di sosta e transito degli autobus di Linea Extraurbana delle ditte autorizzate dal competente Ass.to Regionale alle tratte da e per Palermo, Trapani, Agrigento, Roma, etc.,
  2. Sarà istituita e regolamentata con segnaletica verticale ed orizzontale la rotatoria ubicata nell’intersezione tra le vie Giotto, Lioni e Pompei;
  3. Sarà istituito il divieto di transito veicolare nella via Pompei, tratto inibito con percorrenza da via Giotto/Lioni verso intersezione con la SS.115, questo tratto dopo la prima fase di regolamentazione sarà oggetto di istituzione di alcuni stalli, paralleli all’asse stradale, per consentire un maggior numero di parcheggi per i veicoli in transito;
  4. Sarà istituito per tutti i veicoli provenienti dalla via Giotto l’obbligo di direzione a destra per la via Lioni effettuando manovra in rotatoria;
  5. Sarà istituito per tutti i veicoli provenienti dalla via Giotto l’obbligo di direzione a Destra, effettuando manovra in rotatoria, per accedere nell’area “Terminal” degli Autobus;
  6. Sarà istituito per tutti i veicoli provenienti dall’interno dell’area “Terminal” degli Autobus l’obbligo di direzione a destra per la via Lioni;
  7. Sarà istituito per tutti i veicoli provenienti dall’interno dell’area “Terminal” degli Autobus l’obbligo di direzione a Destra, effettuando manovra in rotatoria, per la via Giotto;
  8. Sarà istituito per tutti i veicoli provenienti dalla Via Pompei l’obbligo di direzione diritto per la via Giotto;
  9. Sarà istituito per tutti i veicoli provenienti dalla Via Pompei l’obbligo di direzione a sinistra, effettuando manovra in rotatoria, per accedere all’interno dell’area “Terminal” degli Autobus;
  10. Sarà istituito per tutti i veicoli provenienti dalla Via Pompei l’obbligo di direzione a sinistra, effettuando manovra in rotatoria, per transitare nella via Lioni;
  11. Sarà istituito per tutti i veicoli provenienti dal Viale Siena, il divieto di transito nella via Lioni, con obbligo di svoltare a sinistra per la via Ferraro, con esclusione dei residenti e fruitori del servizio di distribuzione di Carburanti ubicato nella stessa via Lioni;
  12. Saranno confermati i nuovi percorsi alternativi autorizzati sia per le tratte della linea Urbana degli autobus della Coop “Aeternal” a seguito del Parere favorevole dell’Assessorato delle Infrastrutture e Trasporti della Regione Siciliana, giusta nota prot. 1042 del 27/01/2023, sia delle ditte delle Linee Extraurbane, giusta nota prot. n. 5273, redatta in data 03/02/2023 dall’Ass.to delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana e successiva integrazione

La chiusura del ponte bagni avverrà dopo le 8.30 per permettere il transito in via Ghezzi a chi deve raggiungere gli uffici e le scuole

I carabinieri salvano una tartaruga a Favignana

Un bellissimo salvataggio di una tartaruga “caretta caretta” è stato effettuato dai carabinieri nella zona di Punta Sottile a Favignana.


L’esemplare, una femmina di circa 30 chili, aveva un arto aggrovigliato in una rete da pesca a cui si erano attaccate bottiglie in plastica e ami da pesca.


I carabinieri dopo aver provveduto a liberare l’animale, ormai impossibilitato a muoversi, lo hanno affidato alle cure del personale dell’area marina protetta “Isole Egadi”.


Dopo le cure, la tartaruga, sarà liberata nuovamente in mare.

Violazione della sorveglianza speciale, carcere per un riberese

0

I carabinieri della tenenza di Ribera hanno arrestato V.G., di 47 anni, riberese, che deve scontare 2 anni e 10 mesi di reclusione, un fine pena per violazione degli obblighi della sorveglianza speciale.

Il quarantasettenne è stato condotto presso la casa circondariale di Sciacca a disposizione dell’autorità giudiziaria.

I militari della tenenza crispina, ricevuto il provvedimento dell’autorità giudiziaria, hanno proceduto alla notifica e poi al trasferimento del quarantasettenne riberese presso il carcere di Sciacca.

Ospedale di Ribera, la Nuova Democrazia Cristiana chiede le dimissioni del sindaco Ruvolo

“Se il sindaco ha deciso di non volersi occupare, tra le altre cose, neanche dell’ospedale, e con esso della salute dei cittadini, si dimetta immediatamente evitando di prolungare questa terribile agonia e restituendo ai cittadini di Ribera la facoltà di scegliere un sindaco che ami la città e sappia amministrarla con scrupolo e coscienza”.

E’ la conclusione di un duro intervento del segretario della Nuova Dc di Ribera, Marcello D’Anna.

La Nuova Dc scrive di “comitati, sindaci e qualche parlamentare, temendo forse che la vicinanza di una struttura sanitaria in piena attività possa penalizzare, in qualche modo, l’ospedale di Sciacca, si stanno muovendo deliberatamente e con toni polemici per impedire ai cittadini del nostro territorio il diritto a un’offerta sanitaria efficiente. Sul problema non si dovrebbero porre in termini antinomici la funzione e la dimensione delle strutture sanitarie di Ribera e di Sciacca. Infatti, un serio interesse per disagi antichi e recenti dei cittadini dovrebbe indurre ad individuare soluzioni adeguate alle richieste dei cittadini dei rispettivi territori.
Appare pertanto fuori luogo sottolineare la più volte richiamata, impossibile coesistenza di due Nosocomi a distanza di pochi chilometri, mentre appare indispensabile e doveroso rimuovere disagi e sofferenze comuni dei cittadini”.
D’Anna aggiunge che “le comunità che fanno capo all’ospedale di Ribera hanno solo posto drammaticamente in evidenza l’indispensabile funzione di un Pronto Soccorso, integrato con reparti ed operatori che assicurano la piena fruizione. Tale presa di posizione assume pieno significato e forza nel momento in cui il Pronto Soccorso di Sciacca non riusciva e non riesce a smaltire adeguatamente le necessità del territorio. In altri termini si tratta di evitare di sommare le precarietà di Ribera a quelle di Sciacca.
In ogni caso appare evidente che, la percezione di qualche settimana addietro oggi è un proclama pronunciato a chiare lettere: No al Pronto Soccorso e all’Ospedale di Ribera!”
E in questo contesto la Nuova Dc attacca duramente Ruvolo: “Di fronte a questa penosa situazione il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo, assente su ogni fronte dall’insediamento a oggi, dov’è? Che programmi ha? Quali iniziative intende assumere e promuovere? I riberesi si illudono ancora di immaginare che un Sindaco in tali frangenti assuma una chiara posizione di coordinamento e di conoscenza articolata di tutti i passaggi necessari ad assicurare quanto richiesto legittimamente dai cittadini. Ma il Sindaco di Ribera non si vede e non si sente. Si mostra incapace di programmare, di gestire le attività ordinarie, di valorizzare i punti di forza e le eccellenze della nostra città, lasciata in balia degli eventi e senza una guida politico-amministrativa. Quanto deve durare questo stato di assenza totale su ogni fronte?”
La presa di posizione della nuova Dc, che esprime il parlamentare regionale Carmelo Pace, non fa che acuire anche lo scontro politico su un tema tanto caro ai riberesi come quello della sanità.

Da stasera al via il Carnevale di Acireale, maschere e carri in sfilata

Sara’ inaugurato oggi la nuova edizione del Carnevale di Acireale. Si parte con la sfilata dei grandi carri allegorici. Poi vi sara’ spazio per macchine infiorate dei maestri artigiani, maschere isolate, bambini in maschera, scuole in maschera, tutti in concorso.  Una kermesse dedicata alla solidarietà, con i disabili sul carro del Comune. Inoltre, un’area dedicata interamente al divertimento dei più piccoli, oltre allo sport, con il ritorno del torneo di calcio.  Il circo, rigorosamente senza animali, ma con i migliori atleti dell’arte circense.

Sfileranno lungo il circuito negli ultimi due weekend le maschere antropologiche italiane, ogni costume in rappresentazione della propria regione di provenienza.

Oltre alle sfilate anche gli spettacoli in piazza, con gli ospiti e le band, che accompagneranno le sfilate con tanta musica.

Minacce al procuratore Vella, un anarchico a giudizio

Il pm della procura di Caltanissetta, Chiara Benfante, ha disposto la citazione a giudizio di Mauro Rossetti Busa, 65enne di Lucca in carcere per l’accusa di essere stato legato ai gruppi anarco-insurrezionalisti e avere compiuto diversi attentati.

Rossetti Busa avrebbe spedito dal carcere – dove sta scontando una condanna a 7 anni e 9 mesi per un assalto incendiario ad un distributore dell’Eni e alla sede di Casapound di Firenze – quattro lettere contenenti minacce ad una serie di magistrati tra i quali l’allora pm di Agrigento Salvatore Vella (attuale reggente della procura) che lo aveva messo sotto inchiesta per un danneggiamento in carcere.   “Le mie capacità vanno molto più avanti, se solo volessi posso anche arrivare a gambizzare e dove non posso ho la capacità di associarmi con qualsiasi gruppo antagonista – si legge in una delle lettere fatte recapitare il 14 maggio del 2021 – Voi appartenenti di questo Stato, o istituzioni, non vi riconosco. Quindi vi dico subito di mantenere le distanze sennò potrei arrecarvi seri problemi e rivendico quanto ho dichiarato”. L’udienza ‘filtro’, prevista dalla riforma Cartabia, è stata fissata per l’8 maggio.

Valderice, i carabinieri denunciano per truffa un giovane napoletano

0

I carabinieri di Valderice hanno denunciato un giovane napoletano poco più che ventenne per il reato di truffa.

Un ultrasessantenne valdericino, infatti, aveva sporto denuncia per truffa raccontando che il giovane lo aveva contattato telefonicamente fingendosi un operatore di Poste Italiane e raggirando la vittima convincendolo a farsi effettuare tre bonifici per un importo di quasi 2 mila euro su una carta postepay intestata al napoletano.

È proprio da questa carta che i militari sono risaliti al presunto responsabile. Il ragazzo avrebbe dapprima inviato un sms parlando a nome di Poste Italiane invitando la vittima a richiamare in quanto il conto corrente risultava ad elevato rischio frode. Una volta ricontattato dal 66enne lo avrebbe indotto a versare la somma in diverse trance al fine di allineare il conto in modo da scongiurare ogni rischio.

Carnevale a Sciacca, ipotesi esibizione dei gruppi mascherati in piazza

Sono stati contattati oggi pomeriggio dall’assessore Salvatore Mannino i coreografi dei gruppi mascherati che nel passato hanno partecipato al Carnevale di Sciacca. In pentola bolle l’ipotesi di una esibizione dei gruppi mascherati del passato del Carnevale di Sciacca durante i giorni della festività secondo calendario.

L’amministrazione comunale saccense, starebbe quindi pensando di non tralasciare i giorni di festa a febbraio nonostante la decisione di rinviare a maggio l’edizione del Carnevale di Sciacca. Una piccola manifestazione di piazza, insomma con canti, balli e costumi per tornare a respirare l’aria di Carnevale in città. Niente sfilate e carri allegorici, solo uno show con i gruppi mascherati.

Alcuni coreografi contattati oggi avrebbero gia’ dato disponibilità, altri invece avrebbero riferito di essere gia’ impegnati in altre feste di Carnevale nei paesi vicini.

Al momento, non si hanno ulteriori notizie in merito, ma si tratta soltanto di poche ore visto che da calendario il Carnevale arriverà a metà del mese di febbraio e bisogna fare presto per organizzare l’eventuale spettacolo.

Un migliaio di euro donati durante la processione della Madonna del Soccorso, l’arciprete: “La preghiera conta più del denaro” (Video)

Ammontano a 1.190 euro le offerte dei fedeli durante la processione della Madonna del Soccorso di giovedì 2 febbraio a Sciacca. La crisi fa diminuire anche le offerte, ma l’arciprete, don Giuseppe Marciante, questa mattina ha sottolineato che “l’importante è avere fede, pregare. E quest’anno tanta gente si è avvicinata in preghiera alla Madonna”.

Le offerte vengono impiegate per le spese della basilica.

Questa mattina, intanto, la statua della Madonna del Soccorso è stata ricollocata nella nicchia in attesa della prossima “Discesa” per la processione di Ferragosto.

Educazione stradale, al via progetto nelle scuole di Sciacca

Partira’ da martedì sette il progetto “Sciacca il futuro e’ arrivato”, rivolto alle classi terze delle scuole medie ed elementari di Sciacca e organizzato dal comando della polizia municipale di Sciacca.

Si tratta di un progetto, curato dal vice comandante Salvino Navarra, dell’operatore tecnico-operativo Vincenzo Guida, di educazione stradale che affrontera’ la tematica della mobilità sostenibile.

Nell’ambito del percorso, si affrontera’ la tematica della mobilità sostenibile.

Il progetto prevede la realizzazione di vignette, disegni, clipart. Una commissione valutera’ le opere realizzate e i più originali realizzeranno dei manifesti informativi da affiggere in città

Ad ogni alunno, alla fine del progetto, sara’ consegnato “il patentino del buon cittadino”.