Caltabellotta

Presentato a Palermo “Visit Caltabellotta”, il borgo siciliano esalta le proprie eccellenze (Video)

Un progetto turistico condiviso dalla comunità


Caltabellotta, piccolo borgo montano dell’Agrigentino, è stato recentemente riconosciuto come Blue Zone emergente, uno dei luoghi al mondo in cui si vive più a lungo e meglio. Per valorizzare questa identità nasce Visit Caltabellotta, un progetto che mette al centro l’intera comunità, dagli alunni delle scuole agli anziani del paese. Saranno infatti proprio loro a votare il nuovo logo che rappresenterà il borgo.

La presentazione ufficiale si è svolta al Politeama di Palermo alla presenza del sindaco Biagio Marciante e di Alessandro La Grassa, direttore del Gal Belice, che ha sostenuto l’iniziativa con fondi del Piano di sviluppo rurale 2014/2022.

Caltabellotta Blue Zone, il borgo del vivere bene

Il progetto di comunicazione è stato realizzato dalla società Porta Felice in collaborazione con la Fondazione Le Vie dei Tesori. Tra i contenuti: un video emozionale firmato dal videomaker Guglielmo Gagliano Candela, una campagna fotografica di Tullio Puglia (contributor Getty Images) e il nuovo portale visitcaltabellotta.com, che raccoglierà esperienze, itinerari e tradizioni del borgo.

Secondo il professor Calogero Caruso dell’Università di Palermo, Caltabellotta Blue Zone è un “laboratorio naturale di longevità”: lo stile di vita, l’alimentazione, la qualità dell’aria e i legami sociali contribuiscono a una vita più lunga e sana.

Tradizioni, cultura e sapori autentici

Caltabellotta custodisce un patrimonio ricchissimo: l’eremo che domina come un nido d’aquila, la cattedrale arabo-normanna, il castello dei Conti Luna, il santuario di Montevergine e il museo civico con le opere dello scultore Salvatore Rizzuti.

Non manca l’offerta enogastronomica: dall’olio extravergine Biancolilla ai formaggi tipici, dalla ricotta fresca ai dolci come la cubata di mandorle e miele. L’assessore Giuseppe Zito ha annunciato anche la rassegna Olio Folk Fest, un evento dedicato alla cultura dell’olio e ai sapori locali.

Verso un futuro sostenibile

“Visit Caltabellotta – ha dichiarato il sindaco Marciante – è il racconto corale di un borgo che vuole custodire e rilanciare la propria identità”. Anche il direttore del Gal Belice, Alessandro La Grassa, ha sottolineato come Caltabellotta possa diventare la “capitale del vivere bene”, al pari di Menfi per il vino e Gibellina per l’arte contemporanea.

Con questo percorso partecipato, Caltabellotta Blue Zone si candida a diventare non solo meta turistica, ma simbolo di uno stile di vita che unisce natura, cultura e longevità.

Condividi
Pubblicato da