20.9 C
Comune di Sciacca

Carnevale di Sciacca, ecco i carri ammessi alla prossima edizione

Pubblicato:

spot_img

Il Comune di Sciacca ha ufficialmente approvato il verbale e le schede di valutazione della Commissione esaminatrice incaricata di selezionare i carri allegorici che parteciperanno al Carnevale di Sciacca 2026.

L’atto dà seguito al bando pubblico approvato con delibera di gunta dello scorso settembre.

Le fasi della selezione

Alla scadenza del termine per la presentazione delle proposte, fissato al 2 ottobre 2025, sono pervenuti nove progetti: sette per i carri allegorici principali e due per il tradizionale carro di Peppe Nappa, simbolo del Carnevale saccense.

La Commissione, nominata si è riunita il 14 ottobre per valutare le proposte artistiche secondo i criteri previsti dall’avviso pubblico. Durante la stessa giornata, l’Ufficio comunale ha verificato la completezza della documentazione amministrativa e l’iscrizione delle associazioni partecipanti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

A seguito di tali verifiche, è stata esclusa l’associazione “Nuova Quadrifoglio APS”, in quanto iscritta al Runts da meno di sei mesi, requisito minimo previsto dal bando.

I carri ammessi

Dopo l’esame tecnico-artistico, la Commissione ha approvato l’ammissione di sette carri allegorici principali, oltre al carro di Peppe Nappa. Ecco l’elenco delle associazioni e dei relativi titoli:

Associazione Titolo del carro allegorico

Ass.ne Nuova Arte 96 APS Toda Gioia Toda Alegria – Destinazione Bahia
Associazione Culturale “Anima e Cuore” APS La Via della Sete
Ass.ne Culturale Nuove Evoluzioni APS L’Evoluzione della Specie
Ass.ne Culturale La Nuova Isola 2.0 APS Mi Rubi l’Anima
Ass.ne Culturale La Nuova Avventura APS Appesi a un Filo
Associazione Culturale La Bomboniera APS Segnali di Fumo
Associazione Quelli di… Ma che Voice APS Non Aprite Quella Porta
Associazione Culturale Arte e Cultura APS Peppe Nappa (Bozzetto in copertina)

Un passo verso l’edizione 2026

I contratti con le associazioni partecipanti saranno stipulati tramite la sottoscrizione del modello C allegato all’avviso pubblico, mentre l’atto sarà pubblicato all’Albo Pretorio online e sul sito istituzionale, in conformità alle norme sulla trasparenza amministrativa.


Articoli correlati

Articoli Recenti