15.4 C
Comune di Sciacca

Alla Casa del Volontariato attivati nuovi servizi per anziani e immigrati

Pubblicato:

Due nuovi servizi rivolti alla comunità prendono il via presso la Casa del Volontariato di Sciacca, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni della popolazione e di rafforzare il ruolo della struttura come punto di riferimento sociale. A comunicarlo è l’assessore alle Politiche sociali, Agnese Sinagra. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’assessorato comunale, il Cesvop e l’Avulss, presieduta da Maricetta Venezia.

Il primo dei due sportelli è dedicato agli anziani e sarà gestito dai giovani del Servizio Civile. L’idea prende forma dall’osservazione delle crescenti necessità della popolazione più avanti con gli anni, che spesso richiede non solo assistenza concreta, ma anche ascolto, orientamento e vicinanza umana.

I volontari, appositamente formati, offriranno informazioni sui servizi socio-sanitari, aiuto nella compilazione dei documenti, supporto digitale per l’utilizzo degli strumenti online e uno spazio di dialogo per chi vive situazioni di solitudine. L’obiettivo è creare un ponte tra generazioni mettendo in relazione esperienza e competenze, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.

Il secondo servizio è rivolto alle persone immigrate, spesso impegnate ad affrontare difficoltà linguistiche, burocratiche e di integrazione. A coordinarlo saranno i giovani volontari della Casa del Volontariato, che negli anni hanno maturato esperienza sul campo e possiedono competenze linguistiche utili, tra cui una volontaria madrelingua araba.

Lo sportello fornirà informazioni su permessi di soggiorno, accesso ai servizi sanitari, percorsi lavorativi, istruzione dei figli e opportunità di inclusione sociale. Previsti anche momenti di mediazione culturale e il supporto nella comprensione dei documenti ufficiali, per facilitare un inserimento più sereno nella vita quotidiana della città.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Giornalista pubblicista

Articoli correlati

Articoli Recenti