Cronaca / Attualità

Anteprima nazionale del documentario “Deep Coral” dedicato al corallo di Sciacca

Sabato 15 novembre, alle ore 18, l’ex Chiesa della Raccomandata di Sciacca ospiterà la proiezione in anteprima nazionale di “Deep Coral. L’incredibile epopea del corallo di Sciacca”, scritto e diretto da Gero Tedesco e prodotto dal Museo Nocito del Corallo in collaborazione con Fuoririga.
Un evento inserito nel dossier di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, che racconta la storia e il mito del corallo di Sciacca, simbolo di una comunità profondamente legata al mare e alla propria tradizione artigianale.

Un viaggio tra mito e realtà

“Deep Coral” ripercorre la straordinaria vicenda del corallo di Sciacca, dalle origini leggendarie legate all’Isola Ferdinandea alla grande “corsa” ottocentesca che trasformò la città in un crocevia di pescatori e commercianti.
Attraverso immagini subacquee, ricostruzioni digitali e rari materiali d’archivio, il documentario trasporta lo spettatore in un viaggio suggestivo tra mare e memoria. “Il corallo di Sciacca non è solo una gemma del mare, ma una metafora del tempo e della rinascita”, spiega il regista Gero Tedesco.

Il corallo di Sciacca come identità e rinascita

Il progetto, fortemente voluto dal Museo Nocito del Corallo, riunisce storici, artigiani e ricercatori che da anni studiano e custodiscono la tradizione del corallo di Sciacca. Tra i protagonisti del documentario figurano Maria Concetta Di Natale, Franco Andaloro, Peppino e Laura Di Giovanna, e Mario Di Giovanna, direttore del museo.
Secondo Peppino Di Giovanna, “questa è una storia che parte dal fondo del mare e arriva al cuore delle persone. Con Deep Coral restituiamo memoria e orgoglio a una comunità che ha fatto del corallo di Sciacca la propria identità”.

Arte, memoria e comunità

Le riprese, realizzate tra Sciacca, Agrigento e Palermo, fondono ricerca storica, fotografia e arte visiva. Il documentario si avvale delle immagini subacquee di Santo Tirnetta, del montaggio di Davide Sclafani e delle ricostruzioni 3D di Nicola Palmeri.
Commovente anche l’omaggio al poeta saccense Vincenzo Licata, la cui voce evoca la magia del mare di Sciacca, mentre il giovane attore Ettore Santangelo incarna il presente che raccoglie la memoria per trasmetterla al futuro.

Un evento gratuito e aperto al pubblico

Alla proiezione seguirà un incontro con il regista e i protagonisti, alla presenza dei rappresentanti di Agrigento 2025, delle istituzioni locali e dei partner del progetto.
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

Condividi
Pubblicato da