Per il Ferragosto 2025 Agrigento sarà sotto stretta sorveglianza. Il Prefetto Salvatore Caccamo ha disposto un piano straordinario di vigilanza e controllo su tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire ordine pubblico, sicurezza e piena fruibilità delle località turistiche.
Le misure, decise durante il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica alla presenza di Forze di Polizia, Capitaneria di Porto, Polizia Stradale, Protezione Civile, ANAS e Comune, prevedono presidi rafforzati lungo le arterie stradali principali e nei punti di maggiore afflusso turistico, per prevenire incidenti, reati e comportamenti pericolosi. Particolare attenzione sarà rivolta a chi si mette alla guida sotto effetto di alcol o droghe e alla sicurezza dei pedoni.
Sul fronte della “malamovida”, scatteranno controlli mirati sul rispetto dell’ordinanza comunale che, fino al 30 settembre, impone la chiusura di bar, ristoranti e locali entro le 2:00 e la riduzione delle emissioni sonore già da mezzanotte in centro città (da domenica a giovedì) e da l’una nel weekend e prefestivi. Nelle zone balneari di San Leone e dintorni, stop alla musica da l’una nei giorni feriali e dalle 2 nel weekend. L’unica deroga sarà concessa nella notte tra il 14 e il 15 agosto.
Previsti anche controlli serrati su falò e fuochi pirotecnici non autorizzati. La Polizia Locale effettuerà ispezioni in locali pubblici, stabilimenti balneari e postazioni di vendita ambulante per contrastare l’abusivismo.
La Guardia Costiera intensificherà le verifiche lungo il litorale e in mare, soprattutto su acquascooter, natanti a noleggio e attività balneari.
In considerazione dell’attuale scenario internazionale, sarà rafforzata la vigilanza sugli obiettivi sensibili. Le stesse disposizioni saranno applicate anche nei comuni litoranei della provincia, come indicato dal Prefetto ai rispettivi sindaci.