Si è svolto questa mattina presso il Salone Mendola dell’Istituto “Calogero Amato Vetrano”, il Festival della Frutta Martorana, un appuntamento che ha celebrato la dolce arte e la creatività siciliana.
L’evento ha trasformato l’istituto in una vera e propria galleria di colori e profumi, dove la frutta martorana – realizzata a mano con pasta di mandorla e dipinta con maestria – è stata la protagonista assoluta.
Limoni, arance, melograni, fichi d’India, pere e ciliegie hanno stupito i presenti per il loro realismo e la loro bellezza, testimoniando l’impegno e il talento degli studenti e dei docenti coinvolti.
Molto apprezzato anche il buffet artistico, che ha offerto ai visitatori la possibilità di ammirare e gustare le creazioni dolciarie, frutto di un lavoro meticoloso e di una lunga tradizione tramandata nel tempo.
Il Festival ha rappresentato non solo un momento di festa, ma anche un’occasione di valorizzazione delle radici culturali e artigianali della Sicilia, ricordando come la frutta martorana sia un simbolo identitario legato alla festività di Ognissanti e alla storia dei conventi palermitani.




