Dal 3 al 5 ottobre 2025, Menfi diventa il cuore pulsante dell’enogastronomia siciliana con la 27ª edizione di Inycon 2025, la manifestazione più longeva della Sicilia occidentale dedicata al vino, al cibo e alla cultura mediterranea. Tre giorni di eventi, degustazioni, spettacoli e incontri per celebrare le eccellenze del territorio e rafforzare il legame tra comunità, tradizione e innovazione.
Inycon 2025 e la DOC Menfi
Quest’anno l’evento assume un significato speciale: coincide con i 30 anni della DOC Menfi, un traguardo che verrà raccontato attraverso degustazioni guidate e masterclass condotte da esperti come Armando Castagno e Matteo Gallello. L’appuntamento più atteso è il convegno di sabato 4 ottobre intitolato “Verso il Consorzio di Tutela della DOC Menfi”, occasione di confronto per il futuro della denominazione.
Vino e cucina: un connubio mediterraneo
A Inycon 2025 il vino incontra la cucina grazie agli chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e ai cuochi locali, che proporranno piatti capaci di raccontare l’incontro tra mare e terra. Tra gli ospiti di spicco Tony Lo Coco, chef stellato del ristorante I Pupi di Bagheria, che concluderà la rassegna degli show cooking domenica 5 ottobre.
Cultura, spettacoli e ospiti speciali
Non solo vino e gastronomia: Menfi diventerà anche un palcoscenico culturale. Villa Varvaro aprirà le sue porte a presentazioni, incontri letterari, spettacoli teatrali e momenti musicali in collaborazione con l’associazione Isola Plurale. Ogni sera intrattenimento e spettacoli: Sasà Salvaggio (3 ottobre), I Quaranta che ballano 90 (4 ottobre) e lo show “Physis” di Giusy Di Blasi (5 ottobre).
Inycon 2025 e le novità di quest’anno
Tra le novità più rilevanti, il gemellaggio con la città di Imperia e il progetto “Olio su Terra”, che vede protagonista la Comunità dell’Olio di Menfi con degustazioni e talk guidati dal giornalista Luigi Caricato. Un segnale chiaro che Menfi vuole ampliare la propria identità enogastronomica, affiancando al vino l’olio e le produzioni locali di qualità.
Un villaggio del gusto e del territorio
Durante i tre giorni sarà attivo il Villaggio enogastronomico con degustazioni di eccellenze del Belìce, il Wine Bar, l’Expo Village con artigianato e cultura locale e visite guidate in cantine e frantoi. Un’esperienza immersiva che unisce turismo, cultura e gusto, in linea con il riconoscimento della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025.