La Valle del Belìce si prepara ad accogliere la terza edizione del Belìce ArtBook Festival, l’appuntamento culturale promosso dalla Rete Museale e Naturale Belicina in occasione delle Giornate europee del patrimonio.
La manifestazione si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre, con un programma che intreccia letteratura, arte e territorio, nella prospettiva di riscoprire luoghi spesso dimenticati e restituirli alla comunità come spazi di dialogo e creatività. In calendario laboratori didattici, presentazioni di libri, discussioni di tesi di laurea e visite guidate.
Il tema scelto per quest’anno è “Architetture: l’arte di costruire”, un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio edificato e sull’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità locali.
L’avvio del festival è previsto per sabato 27 a Salemi, dove tra gli spazi del Sistema Museale e il Castello Normanno Svevo si alterneranno presentazioni di libri e momenti di confronto. La giornata di domenica 28 sarà invece dedicata alle visite guidate nei siti della Rete Museale e Naturale Belicina, con itinerari che toccheranno Contessa Entellina, Salemi, Santa Margherita di Belìce, Selinunte, Gibellina, Sciacca e Vita.
Un territorio quello belicino che continua a puntare molto sulla crescita culturale e in quest’azione un ruolo importante viene svolto anche dall’architetto Michele Benfari, ex soprintendente ai Beni culturali di Agrigento, direttore della Rete museale e naturale belicina, che ha sede nella Fondazione Orestiadi di Gibellina.