19.8 C
Comune di Sciacca

“Mafia dei Pascoli”, giudizio abbreviato per cinque margheritesi

Pubblicato:

spot_img


Sono stati ammessi al giudizio abbreviato condizionato all’esame di due testi due dei cinque margheritesi coinvolti nell’inchiesta sulla cosiddetta “Mafia dei Pascoli” e all’abbreviato secco per gli altri tre imputati. Lo ha deciso il gup del Tribunale di Palermo, Carmen Salustro, dopo le richieste avanzate dalle difese.

L’accusa è di estorsione e illecita concorrenza con minaccia o violenza, aggravati dal metodo mafioso, a carico di Pietro e Giovanni Campo, di 73 e 34 anni, ammessi all’abbreviato condizionato ed i testi verranno sentiti nell’udienza del 10 dicembre 2025; Piero Guzzardo, di 46; Pasquale Ciaccio, di 59; Domenico Bavetta, di 42. Per gli ultimi tre abbreviato secco.

Nelle successive udienze che dovranno essere fissate si stabilirà il calendario della discussione. Il processo scaturisce dall’attività condotta dallo Sco, dalla Sisco di Palermo e dalle squadre mobili di Agrigento e Palermo che avrebbe permesso di ipotizzare il pervasivo controllo e la gestione illecita delle attività agro-pastorali sul territorio di Santa Margherita Belice, Montevago e Sambuca di Sicilia fino al confine con Contessa Entellina.

Pietro e Giovanni Campo sono difesi dall’avvocato Carmelo Carrara. Quest’ultimo, assieme all’avvocato Antonino Augello, difende anche Pasquale Ciaccio. Piero Guzzardo è difeso dagli avvocati Giuseppe Giambalvo e Giuseppe Oddo, mentre Domenico Bavetta è assistito dall’avvocato Pietro Abate.

Giuseppe Pantano
Giuseppe Pantano
Giornalista Professionista

Articoli correlati

Articoli Recenti