22.6 C
Comune di Sciacca

Menfi celebra la Giornata mondiale della salute mentale tra cinema, testimonianze e teatro

Pubblicato:

spot_img

Un pomeriggio dedicato al disagio psichico tra riflessione, testimonianze e teatro. Al Centro civico di Menfi, la cooperativa sociale “Quadrifoglio” e la comunità alloggio per disabili psichici “Rosa di Jericho” di Montevago promuovono oggi un evento per la Giornata mondiale della salute mentale, con l’obiettivo di stimolare una riflessione collettiva sul rapporto tra cinema, società e salute mentale.

Alle 17:30 è in programma il dibattito “Joker: riflessioni su un personaggio tra cinema e realtà”, con i saluti di Leonarda Armato Barone, presidente della “Quadrifoglio”, e del sindaco di Menfi, Vito Clemente. Interverranno Gaspare Viola, Margherita La Rocca Ruvolo, Luigi Scandaglia, Antonella Di Lorenzo, Anna Macaluso e Giuseppe Serra. Modera il giornalista Giuseppe Pantano.

Durante l’incontro è prevista anche la testimonianza di un ospite della comunità “Rosa di Jericho”, per sottolineare il valore umano e inclusivo del racconto personale come strumento di consapevolezza e superamento dello stigma.

Alle 19 seguirà lo spettacolo teatrale “Corpi che raccontano”, scritto da Anna Lia Misuraca e diretto da Salvatore Monte, con Michele Cirafisi, Etna Severino e la partecipazione straordinaria di Rosa, ospite della comunità alloggio. Tra parole, musica e movimento, la rappresentazione esplora la fragilità e la forza del corpo come linguaggio dell’anima, offrendo un messaggio di speranza e rinascita.

L’iniziativa, patrocinata dai Comuni di Menfi, Santa Margherita di Belice e Montevago con il sostegno della Federazione Italiana Teatro Amatori, è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

La riflessione che parte da Menfi si inserisce in un contesto nazionale in cui la salute mentale torna al centro dell’agenda politica.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha infatti annunciato “ottanta milioni di euro per la salute mentale” da inserire nella prossima legge di bilancio. Secondo il ministro, “circa una persona su sei soffre di disturbi mentali” e queste patologie “comportano una perdita complessiva che supera i 60 miliardi di euro l’anno”.

Il nuovo Piano di azione nazionale per la salute mentale, ha spiegato Schillaci, punta a rafforzare prevenzione, prossimità e integrazione, con particolare attenzione ai giovani, la fascia d’età in cui insorgono la maggior parte dei disturbi.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Giornalista pubblicista

Articoli correlati

Articoli Recenti