“E chiamatela estate, quest’estate senza te…” parafrasa amaramente una nota canzone Bruno Martino l’Associazione delle Strutture Turistiche del Centro di Sciacca, descrivendo una stagione che, purtroppo, segna un punto critico per il turismo locale: assenza di eventi, mancanza di programmazione, disorientamento tra gli operatori.
“I recenti sviluppi politici legati alla gestione della tassa di soggiorno – scrive la presidente Matalone – oggetto di scontri e accuse in consiglio comunale hanno portato all’annullamento di diversi eventi del cartellone estivo, persino già stampato e diffuso. Una situazione che ha gettato nello sconforto l’intero comparto turistico, causando disdette, rimborsi e soprattutto un danno d’immagine pesantissimo per la città”.
“Strade vuote, negozi chiusi, eventi solo sulla carta. Questa – aggiunge l’associazione – è la triste fotografia dell’estate 2025 a Sciacca. Non possiamo più rimanere spettatori: è necessario agire, programmare, comunicare con largo anticipo. Non si può pensare di promuovere una destinazione turistica senza certezze operative e bilanci approvati nei tempi dovuti”.
L’associazione ribadisce il suo ruolo non solo di categoria rappresentativa, ma anche di soggetto attento alla gestione della tassa di soggiorno, che per il 2025 prevede entrate per circa 1,5 milioni di euro (di cui già spesi oltre 1,1 milioni al 30 luglio, prevalentemente per servizi).
“Siamo stanchi di vedere questa imposta usata come salvadanaio politico. D’ora in poi – annunciano – chiederemo con forza di essere coinvolti preventivamente nelle scelte di spesa. In caso contrario, ci rivolgeremo alla Corte dei Conti come soggetti contabili sottoposti a responsabilità”.
L’appello finale è rivolto alla politica locale: “Mettiamo da parte i distinguo, torniamo a lavorare insieme per Sciacca. Con bandi regionali in arrivo e investimenti sul territorio, non possiamo più permetterci di perdere treni. Sciacca ha tutto per tornare ad essere una città turistica di riferimento, ma serve visione, coesione e rispetto verso chi ogni giorno investe in questo territorio”.