Sabato 23 agosto 2025, alle ore 17,30, la chiesa di San Luca a Burgio sarà la cornice della prima edizione del Premio Ruggero Burgio, un evento pensato per celebrare cultura, storia e identità siciliana. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Agrigento – Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, rende omaggio a Ruggero Burgio, primo Signore di Burgio dopo la riconquista cristiana della Sicilia, battezzato da San Gerlando nella cattedrale di Sciacca nel 1088.
Promotori del progetto sono Vito Ferrantelli, presidente dell’associazione Pro Muceb Museo della Ceramica di Burgio, e Antonino Sala, storico e presidente dell’Accademia San Nicolò.
Cultura e identità al centro del Premio Ruggero Burgio
Il tema scelto per questa prima edizione è “Un Patrimonio Storico Culturale da Vivere e Custodire”, con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.
L’apertura della manifestazione vedrà i saluti istituzionali della vice prefetto vicario di Agrigento Elisa Vaccaro, del vice questore di Agrigento Damiano Lupo e del capitano dei Carabinieri Andrea D’Incerto.
A seguire interverranno tre personalità di spicco:
Don Giuseppe Pontillo, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Agrigento, con un contributo su tutela e fruizione dei beni culturali ecclesiastici;
La presidente della Fondazione Sicilia, Maria Concetta Di Natale, con un focus su patrimonio culturale e sviluppo;
La presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Presidi di Agrigento, Maria Rosaria Provenzano, con una riflessione su scuola e beni culturali.
I premiati e il riconoscimento speciale “Burgio nel mondo”
Nella seconda parte della cerimonia saranno consegnati attestati e manufatti in ceramica realizzati dalle botteghe La Gioiosa, Arcuri e Luigi Miceli. I riconoscimenti andranno a personalità del mondo della cultura, della scuola e dell’imprenditoria siciliana, tra cui Don Giuseppe Pontillo, Maria Concetta Di Natale, Patrizia Sardina, Letizia Bilella, Arturo Cantella, Nicola Puleo, Giuseppe Infantino e molte altre figure di rilievo.
Un premio speciale, denominato “Burgio nel mondo”, verrà attribuito a chi si è distinto nella promozione e valorizzazione delle tradizioni artistiche e culturali di Burgio a livello internazionale, favorendo connessioni tra popoli e nazioni.
Un evento tra arte e musica
La cerimonia del Premio Ruggero Burgio sarà arricchita dalle performance artistiche del tenore Giuseppe Infantino e dell’attore Nicola Puleo. Cultura, musica e teatro si intrecceranno in un momento di grande valore simbolico, con l’obiettivo – come sottolineano i promotori Ferrantelli e Sala – di “stimolare il dialogo culturale e celebrare chi contribuisce al progresso del sapere e dell’imprenditoria con passione e dedizione”.