28.1 C
Comune di Sciacca

“Oltre il silenzio”, esperti a confronto a Montevago sulla salute mentale

Pubblicato:

Lorenzo Messina, psichiatra, con la descrizione di un lavoro che è cambiato profondamente e la necessità, spesso, di fronteggiare i problemi di salute mentale con scarsi strumenti a disposizione; Accursio Gagliano, avvocato, chiamato a difendere chi il più delle volte ha bisogno di aiuto, di cure, e non del carcere. E poi i sindaci, Margherita La Rocca Ruvolo di Montevago e Vito Clemente di Menfi, che si trovano a rispondere ad emergenze, chiamati ad apporre la loro firma sui tso, e che poi vedono tornare dopo poco tempo in paese chi si è reso responsabile anche di gravi comportamenti. Di tutto questo si è parlato a Montevago nel corso del primo di due appuntamenti di “Oltre il Silenzio”- Percorsi di salute mentale e contrasto alla violenza di genere.

Sono problemi che spesso non vengono affrontati, soprattutto nelle realità più piccole, e che invece dovrebbero essere posti in primo piano perchè riguardano anche la sicurezza delle comunità.

Su iniziativa della cooperativa cooperativa Quadrifoglio, che dal 1988 svolge una serie di attività sociali e che si occupa dei soggetti più vulnerabili, il tema è stato trattato al Baglio Ingoglia. C’è stata anche la testimonianza di un uomo che viene assistito dalla Quadrifoglio e che ha raccontato come si è reso conto dei suoi disturbi e di quanto ha dovuto peregrinare tra psichiatri ed ospedali prima di ricevere un’assistenza che, da alcuni anni, gli consente di vivere una vita serena.

Durante l’incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Pantano, sono stati proposti anche alcuni video, uno dei quali su un progetto di teatro, portato avanti dalla Quadrifoglio, per i propri assistiti, con la collaborazione di Anna Rosalia Misuraca.

Secondo appuntamento il 28 luglio alle ore 21 al Circolo Nautico di Menfi per discutere di violenza di genere.

Articoli correlati

Articoli Recenti