22 C
Comune di Sciacca

Sciacca ricorda la strage di Capaci, questa sera concerto in piazza

Pubblicato:

Sciacca si è fermata oggi per ricordare uno dei momenti più tragici e simbolici della storia italiana recente: la strage di Capaci. A 33 anni dall’attentato che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, la città rende omaggio alle vittime con due momenti di raccoglimento e riflessione.

La mattinata si è aperta con una cerimonia nella villa Lombardo, dove è stato deposto un mazzo di fiori al cippo commemorativo dedicato a tutte le vittime della lotta alla mafia. Sotto una pioggia insistente, che non ha fermato la partecipazione, alunni di cinque classi quinte delle scuole elementari Sant’Agostino e Fazello – appartenenti agli istituti comprensivi Dante Alighieri e Agostino Inveges – hanno sfilato con uno striscione: “Non li avete uccisi. Le loro idee cammineranno sulle nostre gambe.”

Presenti il sindaco, Fabio Termine, e gli assessori Simone Di Paola e Francesco Dimino, che hanno dialogato con i ragazzi sul significato della legalità, ricordando anche i saccensi Accursio Miraglia e Giovanni Fazio, vittime anch’essi dell’oppressione mafiosa. Momenti intensi, accompagnati dalle parole degli alunni, che con le loro riflessioni hanno dimostrato una sorprendente maturità e consapevolezza civica. Sotto il grande albero di carrubo della villa, diventato simbolo di resistenza e memoria, i bambini hanno anche ballato sulle note di “I cento passi”, omaggio a Peppino Impastato.

La giornata prosegue questa sera, alle 20:30, con il concerto in piazza Angelo Scandaliato: “Parole e suoni per ricordare”. L’evento, promosso dal Comune, vedrà alternarsi sul palco gruppi e artisti locali – Jamurria, Mele Marce, Mal di Marte – insieme a Salvatore Catanzaro e Raimondo Moncada. Oltre alla musica, sono previste letture e momenti di riflessione, per rinnovare il ricordo non solo di Falcone, ma anche di Paolo Borsellino e di tutte le vittime della criminalità organizzata. A condurre la serata sarà Valentina Indelicato.

Per consentire lo svolgimento della manifestazione, corso Vittorio Emanuele sarà chiuso al traffico.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Studia Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Nel 2022 entra a far parte della redazione di Risoluto.it.

Articoli correlati

Articoli Recenti