Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il Libero consorzio di Agrigento ha annunciato l’avvio dei servizi inclusione studenti nelle scuole superiori di secondo grado. Un intervento fondamentale che, come negli anni precedenti, garantirà sostegno agli alunni disabili attraverso l’assistenza Asacom e ulteriori servizi integrativi.
Il via libera arriva dal decreto dell’assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali con cui sono state stanziate le risorse per l’avvio dei servizi. Tuttavia, il Libero consorzio, con il presidente, Giuseppe Pendolino, ha sottolineato come i fondi destinati dalla Regione risultino ancora una volta insufficienti per coprire le necessità.
Nonostante ciò, i servizi inclusione studenti sono stati avviati già nei primi giorni di scuola, grazie all’impegno della dirigente del settore Servizi sociali, Maria Antonietta Testone, che su direttiva di Pendolino ha assicurato il reperimento di ulteriori somme per colmare le carenze finanziarie.
Il settore della Solodarieta’ sociale ha comunicato ufficialmente ai dirigenti scolastici l’attivazione dei servizi inclusione studenti, invitando le famiglie a recarsi presso le sedi Urp presenti nel territorio provinciale. Qui sarà possibile scegliere la cooperativa di riferimento per garantire il supporto agli alunni disabili, attraverso l’assistenza specializzata Asacom e i servizi aggiuntivi migliorativi.
Il Libero consorzio ribadisce la propria attenzione verso l’inclusione, considerata un diritto fondamentale e prioritario. L’obiettivo resta quello di assicurare a tutti gli studenti disabili pari opportunità di accesso alla didattica e alla vita scolastica, attraverso interventi concreti e servizi mirati.
La partenza dei servizi inclusione studenti rappresenta, dunque, un segnale positivo per le famiglie e per gli istituti scolastici, che potranno contare su un supporto qualificato sin dall’inizio dell’anno.