Tantissimi neo-genitori, ma anche nonni, zii e parenti, hanno preso parte con entusiasmo alla Giornata Nazionale “Una Manovra per la Vita”, promossa dalla Simeup ,Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica.
L’iniziativa, che si è svolta in oltre sessanta piazze italiane, ha avuto come obiettivo quello di diffondere la conoscenza delle manovre salvavita pediatriche e insegnare come comportarsi in caso di soffocamento da corpo estraneo nei bambini.
A Sciacca, la piazza Angelo Scandaliato si è trasformata per un giorno in un’aula a cielo aperto: medici pediatri, infermieri e volontari della Croce Rossa hanno guidato i partecipanti in dimostrazioni pratiche e simulazioni, spiegando passo dopo passo come intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza.
Un evento che ha unito formazione e sensibilizzazione, rendendo protagonisti cittadini di ogni età.
La pediatra Stefania Di Noto, direttrice della Neonatologia del “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha sottolineato come “la differenza tra la vita e la morte può dipendere da azioni corrette compiute in pochi secondi”.
Un messaggio chiaro, che ribadisce l’importanza di conoscere queste semplici ma fondamentali manovre.
L’appuntamento organizzato dalla Simeup non è stato solo una dimostrazione tecnica, ma un vero e proprio momento di educazione civica e sanitaria, volto a creare una cultura della sicurezza.
Obiettivo dell’iniziativa è infatti fornire strumenti concreti a genitori, familiari, insegnanti e cittadini, così che possano intervenire con consapevolezza nell’attesa dei soccorsi.
Ancora una volta, la partecipazione calorosa di famiglie e volontari conferma quanto queste giornate siano preziose per la comunità e per la tutela della salute dei più piccoli.