20.4 C
Comune di Sciacca

Strage di Capaci, il 23 maggio in 3.000 a Palermo per ricordare Falcone  

Pubblicato:

Per il secondo anno consecutivo, si rinnova il legame tra il mondo della giustizia e quello della scuola nella lotta alla mafia. In occasione del trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, giovedì 23 maggio, circa 3.000 studenti si riuniranno davanti al Tribunale di Palermo per partecipare all’iniziativa “Tribunale chiama scuola”, promossa dall’Ordine degli avvocati di Palermo, dall’Associazione nazionale magistrati – sezione di Palermo e dalla Rete per la cultura antimafia nella scuola.

L’evento prenderà il via alle 9 in piazza Vittorio Emanuele Orlando, dove si esibiranno, con performance musicali e letture in memoria dei martiri di Capaci, le studentesse e gli studenti di 59 scuole che aderiscono alla Rete per la cultura antimafia nella scuola, un’organizzazione che riunisce 167 scuole della Regione Siciliana.

A seguire, dalle 11,30 in piazza della Memoria – all’interno della cittadella giudiziaria – avrà luogo la commemorazione solenne della strage in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, assieme agli uomini della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.

All’evento parteciperanno, oltre agli studenti delle scuole aderenti, universitari, avvocati e magistrati.

Anche Sciacca rinnova il suo impegno educativo con la manifestazione “Un’emozionante passeggiata per la legalità”, promossa il 22 maggio dall’istituto “Agostino Inveges”, con il patrocinio del Comune e il supporto delle associazioni d’Arma locali. La giornata prevede un momento informativo con il tenente colonnello Roberto Vergato, un corteo cittadino e una cerimonia in piazza Angelo Scandaliato con alzabandiera, inno nazionale e riflessioni degli studenti.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Studia Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Nel 2022 entra a far parte della redazione di Risoluto.it.

Articoli correlati

Articoli Recenti