Il Comune di Sciacca, insieme a Caltagirone, Collesano, Burgio, Monreale e Santo Stefano di Camastra (capofila), ha ottenuto un finanziamento di 300.000 euro di fondi del Pr Fesr Sicilia 2021/2027 “Una Sicilia più inclusiva – promozione del turismo esperienziale e responsabile”.
Per Sciacca significa un contributo complessivo di 60.000 euro, a fronte di un cofinanziamento comunale di 20.000 euro. “Un investimento importante – afferma l’assessore comunale al Turismo, Francesco Dimino – che conferma la bontà del percorso avviato dalle Città della Ceramica siciliane, già unite dal “Passaporto delle Ceramiche” e da numerose partecipazioni comuni a eventi internazionali come la BIT di Milano e il Salone del Mobile di Milano”.
La graduatoria provvisoria pubblicata nelle scorse settimane ha collocato il progetto in posizione utile per il finanziamento. Tutti i comuni partner hanno già trasmesso la documentazione richiesta per la formazione della graduatoria definitiva, che porterà all’avvio operativo degli interventi.
“Questo finanziamento – aggiunge Dimino – è un risultato che ci rende orgogliosi. Significa valorizzare la ceramica non solo come eccellenza produttiva e artistica, ma anche come strumento di inclusione, benessere e turismo esperienziale. Sciacca riceverà 60.000 euro per progetti che faranno crescere la città e i nostri artigiani, con attività capaci di unire creatività, tradizione e innovazione. La ceramicoterapia, l’arte outsider, i mosaici di comunità e la promozione condivisa con le altre città sono iniziative che rafforzano il nostro ruolo nelle Città della Ceramica, puntando su cultura, turismo e rigenerazione urbana. Ringrazio i colleghi degli altri comuni – conclude – per il lavoro condiviso: insieme stiamo costruendo una rete che dà forza ai nostri territori e nuove opportunità alle nostre comunità”.
Questo risultato si aggiunge ai tanti finanziamenti che Sciacca ha già ottenuto la settimana scorsa nell’ambito della Siru della Sicilia Occidentale:
Per tutte queste progettualità sono già iniziate le interlocuzioni con i Dipartimenti regionali di riferimento, per avviare concretamente la fase operativa e garantire la piena realizzazione degli interventi.