17.6 C
Comune di Sciacca

Piano del demanio marittimo a Sciacca, i comitati di quartiere ottengono più spiagge libere

Pubblicato:

spot_img

Si è concluso positivamente il percorso di confronto e dialogo sul Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo tra l’amministrazione comunale e l’unione dei comitati di quartiere. Rispetto alla proposta di aumento delle concessioni del 300 per cento rispetto a quelle attuali quella che andrà in consiglio comunale prevede una crescita del 150 per cento.

Sono emerse diverse osservazioni, in particolare quelle elaborate dall’unione dei comitati, “analizzate con attenzione e spirito costruttivo, con l’obiettivo di individuare soluzioni che coniughino, fruizione collettiva, tutela e sviluppo del territorio”. Così l’amministrazione comunale in una nota stampa diramata questa mattina.

L’amministrazione comunale, con l’assessore al Demanio e all’Ambiente Salvino Patti, e l’unione dei comitati hanno raggiunto un’intesa su tutti i principali punti del piano. Il prossimo passo sarà quello di ampliare il coinvolgimento, includendo al tavolo di confronto l’intero consiglio comunale, con l’obiettivo di giungere alla redazione di un emendamento condiviso da tutte le forze politiche, “così da garantire la massima condivisione e partecipazione su uno strumento fondamentale per il futuro della città”. Le proposte dell’unione dei comitati sono state accolte quasi interamente dall’amministrazione.

I dettagli dell’intesa:

A Maragani non è più previsto uno stabilimento balneare secondo la proposta congiunta. In questa zona potrebbe trovare allocazione un presidio per le associazioni ambientalistiche.

A Capo San Marco previsti stabilimenti con lotti di 1.200 metri e la conferma delle attuali 5 concessioni.

Alla Foggia eliminato lo stabilimento di 2.000 metri che era previsto con una riduzione a 1.000 metri. Ci saranno un’area per i diversamente abili e una per gli animali di affezione che sarà tra la Foggia e la Tonnara. Prevista anche un’area sportiva nella zona ovest della località balneare. Alla Foggia così come a Muciare sfruttando un’area demaniale sarà possibile realizzare anche un parcheggio.

A Sovareto, che rischiava di rinunciare a gran parte della spiaggia libera, previsti complessivamente tre stabilimenti, due dei quali di grandezza non superiore a 1.000 metri.

Significative riduzioni, con stabilimenti non superiori a lotti di 1.000 metri quadrati, anche a San Giorgio e Lumia.

Adesso la parola passa al consiglio comunale.

Giuseppe Pantano
Giuseppe Pantano
Giornalista Professionista

Articoli correlati

Articoli Recenti