Il corpo docente del Liceo Scientifico “Leonardo” di Agrigento esprime piena solidarietà alla dirigente scolastica, Patrizia Pilato, finita al centro di una campagna mediatica definita “ingiusta e offensiva”.
In un comunicato diffuso nelle ultime ore, docenti e personale dell’istituto manifestano “profondo disappunto e vivo rammarico” per gli attacchi ricevuti dalla dirigente, sottolineando come le critiche si basino su “notizie distorte e parziali” che danneggiano non solo la sua reputazione, ma anche l’immagine della scuola, “da anni punto di riferimento formativo, educativo e civile nel territorio agrigentino”.
Il caso delle assenze durante la manifestazione
Al centro della polemica ci sarebbero i provvedimenti presi in seguito alle assenze di massa di alcuni studenti in occasione di una manifestazione.
Dal Liceo “Leonardo” si precisa che le decisioni contestate sono state adottate “nel pieno rispetto del Regolamento d’Istituto, condiviso e deliberato all’unanimità dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto”.
Non si tratterebbe, dunque, di iniziative personali, ma di atti collegiali applicati “con trasparenza, correttezza e senso di responsabilità”.
Libertà di espressione sì, ma nel rispetto delle regole
Nel comunicato si ribadisce il riconoscimento del diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, come garantito dall’articolo 21 della Costituzione. Tuttavia, viene chiarito che non esiste per gli studenti un diritto di sciopero analogo a quello dei lavoratori, e che quindi l’assenza dalle lezioni “configura un’inosservanza del dovere di frequenza”.
“Una scuola aperta e pluralista”
La comunità del liceo respinge con fermezza le accuse di “autoritarismo” e di “clima repressivo” circolate sui media, ricordando che l’istituto “è da sempre una scuola aperta, pluralista e dinamica”, con numerose iniziative dedicate ai diritti umani, alla parità di genere e alla cittadinanza attiva.
“Parlare di autoritarismo – si legge – significa ignorare la realtà viva del nostro liceo e offendere il lavoro quotidiano di docenti che operano con dedizione e passione”.
Solidarietà alla dirigente
Il documento si conclude con un messaggio di fiducia e stima nei confronti della Dott.ssa Pilato, definita “una professionista stimata che ha sempre guidato l’istituto con equilibrio, autorevolezza e spirito innovativo”.
La scuola respinge “ogni tentativo di delegittimazione personale o istituzionale” e condanna “ogni forma di speculazione politica o mediatica che distorce la verità dei fatti”.
Il Liceo “Leonardo” ribadisce infine il proprio impegno “nella difesa della dignità di chi lavora nella scuola pubblica, nella tutela dei valori educativi e democratici e nella centralità degli studenti come cittadini del futuro”.