Un nuovo aiuto concreto per le famiglie italiane: è operativo il Bonus Dote Famiglia 2026, un incentivo da 300 euro per sostenere le attività sportive extrascolastiche dei figli tra 6 e 14 anni. Finanziato con fondi statali e gestito dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, il bonus punta a incentivare lo sport giovanile e a sostenere le famiglie a basso reddito.
Scopri chi può accedere, come fare domanda e quali sono i requisiti richiesti per ottenere il contributo.
💡 Cos’è il Bonus Dote Famiglia e a chi spetta
Il Bonus Dote Famiglia 2026 è un contributo una tantum da 300 euro, destinato a coprire in parte le spese per l’iscrizione dei figli ad attività sportive riconosciute. È riservato a nuclei familiari con ISEE minorenni non superiore a 15.000 euro, e può essere richiesto per un massimo di due figli per famiglia, purché abbiano età compresa tra 6 e 14 anni al momento della domanda.
L’obiettivo è duplice:
- favorire l’accesso allo sport per tutti;
- contrastare la sedentarietà e promuovere stili di vita sani tra bambini e ragazzi.
📌 Requisiti per accedere al bonus
Per presentare la domanda è necessario:
- essere genitori o tutori di minori tra i 6 e i 14 anni;
- avere un ISEE minorenni valido ≤ 15.000 euro;
- non aver usufruito di altri contributi simili (regionali o comunali);
- disporre di SPID o CIE per accedere alla piattaforma;
- selezionare correttamente il codice del corso sportivo scelto tra quelli accreditati (consulta l’elenco aggiornato sul sito del Dipartimento per lo Sport).
Attenzione: la domanda non può essere modificata dopo l’invio. Una cancellazione comporterebbe la perdita della priorità acquisita.
🗓️ Quando fare domanda: attenzione all’ordine di invio
Le domande possono essere presentate dal 29 settembre, fino a esaurimento fondi. Il contributo sarà assegnato in base all’ordine cronologico di arrivo, quindi è fondamentale muoversi per tempo.
Il sistema verificherà automaticamente il rispetto dei requisiti ISEE attraverso l’incrocio con i dati INPS: non è necessario allegare documenti.
⚽ Quali corsi sportivi sono ammessi
Il bonus può essere utilizzato solo per corsi presenti nell’elenco ufficiale, organizzati da:
- associazioni e società sportive dilettantistiche;
- enti del Terzo Settore regolarmente accreditati.
In totale sono quasi 19.000 corsi sportivi disponibili in tutta Italia, spaziando da calcio, basket e nuoto a ginnastica artistica, danza e arti marziali.
💳 Come viene erogato il contributo
Il Bonus Dote Famiglia 2026 non viene versato direttamente alle famiglie, ma alle associazioni sportive accreditate. Il pagamento avverrà in più tranche, in base all’effettiva partecipazione del minore alle attività.
Questa modalità consente di garantire trasparenza, controllo e tracciabilità dell’uso delle risorse pubbliche.
✅ Riepilogo: guida rapida al Bonus Sport 2026
Criterio | Dettaglio |
---|---|
Importo | 300 euro per figlio (massimo 2 figli) |
Età minore | 6 – 14 anni |
ISEE richiesto | ≤ 15.000 euro (ISEE minorenni) |
Come fare domanda | Online con SPID o CIE |
Quando | Dal 29 settembre fino a esaurimento fondi |
Dove usare il bonus | Solo corsi accreditati presenti nell’elenco ufficiale |
Chi riceve i fondi | L’associazione sportiva, non la famiglia |
📲 Dove fare domanda
Il portale ufficiale per la presentazione delle domande è disponibile sul sito del Dipartimento per lo Sport, accessibile con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). I codici dei corsi sportivi sono reperibili nella sezione dedicata.
🔗 Visita il sito ufficiale del Dipartimento per lo Sport
🏁 Conclusione
Il Bonus Dote Famiglia 2026 è un’opportunità preziosa per molte famiglie italiane che vogliono sostenere la crescita e la salute dei propri figli attraverso lo sport. Ma attenzione: i fondi sono limitati, ed è fondamentale inviare la domanda al più presto per non perdere il contributo.